Tumore prostata. Per la festa del papà visite gratuite per l’Irccs Crob

Tumore prostata. Per la festa del papà visite gratuite per l’Irccs Crob

Tumore prostata. Per la festa del papà visite gratuite per l’Irccs Crob
Il 18 e il 19 marzo l’Istituto aderisce all’open week end promosso dalla Fondazione Onda per sensibilizzare la popolazione sul tumore della prostata. “In Italia sono circa 37.000 le nuove diagnosi di tumore alla prostata che rappresenta il 19% di tutti i tumori maschili”, riferiscono gli esperti neurologi dell’Irccs.

In occasione della festa del papà l’Irccs Crob aderisce al week end di sensibilizzazione della popolazione sul tumore della prostata promosso dalla Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere che prevede servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi all’interno degli ospedali con i Bollini Rosa e dei Centri multidisciplinari che si occupano di questa problematica di salute. Lo rende noto con un comunicato lo stesso Centro di riferimento oncologico regionale.

“L’obiettivo – si legge nella nota – è quello di sensibilizzare la popolazione maschile sull’importanza della corretta informazione e della prevenzione del tumore alla prostata, sottolineando sia l‘importanza della medicina di genere che l’apertura al genere maschile, ma anche il ruolo attivo della donna nell’affiancare il partner nella gestione della sua salute”.

Si parte venerdì 18 marzo alle ore 12 con la diretta Facebook sulla pagina ufficiale dell’Istituto @irccscrob. Gli urologi Ferdinando Di Giacomo e Antonio Nacchia incontreranno i cittadini per parlare di prevenzione urologica e risponderanno a tutte le domande e i dubbi dei followers. Sabato 19, un regalo speciale per la Festa del Papà con le visite urologiche gratuite. Sono disponibili 24 posti dedicati agli uomini a partire dai 45 anni età che non abbiano mai effettuato una visita urologica. È possibile prenotare una visita al numero 0972 726208 dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle ore 13 fino ad esaurimento posti.

“In Italia sono circa 37.000 le nuove diagnosi di tumore alla prostata che rappresenta il 19% di tutti i tumori maschili – spiega Di Giacomo – aderendo a questa iniziativa vogliamo contribuire a diffondere l’importanza di una cultura della prevenzione anche tra gli uomini che spesso sono restii a parlare della propria salute urologica, basti pensare che molti non sono mai andati dall’urologo. Il nostro è un invito alla prevenzione perché i controlli periodici consentono la diagnosi precoce e quindi l’intervento tempestivo in caso di necessità”.

14 Marzo 2022

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...