Liste d’attesa. Trento: la provincia concorrerà alle spese per chi effettua visite private

Liste d’attesa. Trento: la provincia concorrerà alle spese per chi effettua visite private

Liste d’attesa. Trento: la provincia concorrerà alle spese per chi effettua visite private
Saranno rimborsate solo le prestazioni specialistiche con i maggiori volumi di liste di attesa (dermatologia, cardiologia, otorinolaringoiatria, oculistica, pneumologia, neurologiaIia) effettuate fino al 30 giugno 2022. Per richiedere il rimborso – entro 90 giorni dalla fruizione della prestazione – è sufficiente avere una prescrizione del Ssn. Sono escluse dal rimborso le visite fatte in libera professione nelle strutture Apss.

I residenti in Trentino iscritti al Servizio sanitario provinciale che hanno effettuato (o effettueranno) visite specialistiche in regime privatistico presso strutture e professionisti privati fino al 30 giugno 2022 possono chiedere all’Azienda provinciale per i servizi sanitari  (Apss) un concorso spese. Lo riferisce una nota dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.
 
In particolare vengono rimborsate solo le prestazioni specialistiche con i maggiori volumi di liste di attesa: dermatologia, cardiologia, otorinolaringoiatria, oculistica, pneumologia, neurologia. Per richiedere il rimborso – entro 90 giorni dalla fruizione della prestazione – è sufficiente avere una prescrizione del Servizio sanitario nazionale. Sono escluse dal rimborso le visite fatte in libera professione nelle strutture Apss.   

Il modulo per fare la domanda e l’elenco dettagliato delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale per le quali è possibile chiedere una compartecipazione alla spesa (con la misura massima di rimborso) sono disponibili sul sito di Apss a questo link.

La domanda deve essere presentata da chi ha fruito della prestazione e a cui deve essere intestato il documento fiscale; fanno eccezione i casi di rappresentanza legale (minori, interdetti, inabilitati, soggetti con amministratore di sostegno) previsti dall’ordinamento giuridico.

La domanda di rimborso va presentata entro 90 giorni dalla data di fruizione della prestazione al Servizio amministrazione territoriale all’indirizzo mail: rimborsospecialistica@apss.tn.it

Nell’oggetto della mail devono essere indicati o allegati:
– cognome, nome e data di nascita del fruitore della prestazione e allegati in formato digitale (scansione o immagine):
– modello di domanda compilato e sottoscritto dal richiedente
– documento di identità del richiedente
– promemoria della prescrizione dematerializzata o ricetta SSN del fruitore della prestazione
– documentazione fiscale intestata al fruitore indicante la prestazione e la data di fruizione
– quietanza di pagamento

12 Aprile 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...