La pandemia ha mandato in rosso i conti sanitari di cinque regioni

La pandemia ha mandato in rosso i conti sanitari di cinque regioni

La pandemia ha mandato in rosso i conti sanitari di cinque regioni
Pubblicata da Agenas la rilevazione del conto economico delle Regioni per quanto riguarda la sanità nel 2020. E per Toscana, Puglia, Molise, Calabria e Abruzzo il risultato di esercizio è negativo. IL REPORT

La pandemia non ha fatto bene ai conti delle sanità regionali. I governatori infatti a più riprese hanno lamentato come i rimborsi dello Stato per far fronte all’emergenza Covid siano stati del tutto insufficienti. Un problema molto forte che probabilmente impatterà ancora di più sui bilanci del 2021 e del 2022 ma che già rispetto al 2020, anno dello scoppio dell’emergenza, ha mandato in rosso 5 regioni.

A pubblicare i dati è l’Agenas che ha riportato i dati dei Conti economici delle Regioni per l’anno 2020. E a leggere i risultati per Toscana, Puglia, Molise, Calabria e Abruzzo i conti (ante coperture aggiuntive) è negativo.

La Toscana, che già da qualche anno vive una situazione economicamente complicata fa segnare un rosso da ben 91 milioni di euro nel 2020. A seguire troviamo la Puglia con -24 mln, il Molise con – 23 mln, la Calabria (-20 mln) e l’Abruzzo con -15 mln.

Bisogna però evidenziare come la Calabria nel 2019 presentasse un rosso da ben 121 mln e lo stesso vale per il Molise che nello stesso anno registrava una perdita di 117 mln. Anche la Puglia nel 2019 aveva un rosso superiore (-38 mln).

L.F.

L.F.

15 Aprile 2022

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...