In FVG serve un nuovo Piano dell’Emergenza, ma definito con i professionisti

In FVG serve un nuovo Piano dell’Emergenza, ma definito con i professionisti

In FVG serve un nuovo Piano dell’Emergenza, ma definito con i professionisti

Gentile Direttore,
sin dal 2015 il sindacato dei medici e dirigenti sanitari Anaao Assomed del Friuli Venezia Giulia, del quale allora ero Segretario regionale, si era espresso in modo fortemente critico sul Piano dell’Emergenza varato allora dalla Giunta Serracchiani, e tuttora vigente.

Allora era stata fatta un’analisi tecnica molto dettagliata, e le conclusioni, in sintesi, erano che si sarebbe rischiato di spendere di più per avere complessivamente di meno, quando invece si sarebbe potuta effettuare una buona manutenzione di un sistema già ben funzionante, individuando e correggendo eventuali carenze. A quanto previsto dal Piano si sono aggiunti nel 2017 due ulteriori elementi, anche questi fortemente criticati, non solo dall’Anaao, ma anche dalla Società Italiana Sistema 118: il NUE 112 secondo il modello della centrale “laica” e del doppio passaggio di chiamata, e la Centrale Unica regionale 118.

I sindacati medici ora segnalano con forza la necessità urgente di una nuova riforma, ritenendo il sistema in atto “fallimentare”, per carenze di programmazione, coordinamento, organizzazione, personale e mezzi.

Il sistema attuale sta sempre più avvicinando le funzioni delle Centrale operativa regionale a quelle di un centralino, facendo perdere i contenuti sanitari, il collegamento con i territori e con il resto del sistema 118 che opera sul campo. Una “cattedrale nel deserto”. 

I sindacati dei medici chiedono che l’organizzazione e l’operatività siano affidate alle Aziende sanitarie e quindi riportate ai rispettivi ambiti territoriali e nei Dipartimenti di Emergenza, integrando efficacemente emergenza intra ed extraospedaliera, ovviamente nel contesto di una regia regionale. 
Nell’ambito dell’emergenza vi sono diversi altri aspetti da affrontare, fra i quali il ruolo e le funzioni degli ospedali hub e di quelli spoke, il numero, le caratteristiche e la distribuzione dei mezzi di soccorso, le attribuzioni di competenze e responsabilità (“chi fa che cosa”), l’informatizzazione del sistema, una valutazione realistica dei costi.

Ma per fare tutto questo è necessario che il nuovo Piano dell’Emergenza sia definito insieme ai professionisti che lavorano nel Servizio sanitario regionale, e non solo presentato a cose fatte e magari con ampia risonanza mediatica, alle organizzazioni sindacali, o ad alcune di queste. 
Se si vuole veramente offrire alle persone il servizio a cui hanno diritto, non deve più succedere che, come paventano i medici, sia qualche funzionario regionale chiuso nella sua stanza a riscrivere il Piano dell’Emergenza.

Laura Stabile
Senatrice di Forza Italia

Laura Stabile

15 Aprile 2022

© Riproduzione riservata

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...