Covid e antivirali. Federfarma FVG: “Per cure tempestive è vincente la sinergia tra farmacie e medici di famiglia”

Covid e antivirali. Federfarma FVG: “Per cure tempestive è vincente la sinergia tra farmacie e medici di famiglia”

Covid e antivirali. Federfarma FVG: “Per cure tempestive è vincente la sinergia tra farmacie e medici di famiglia”
È disponibile in tutte le farmacie del Friuli Venezia Giulia il nuovo farmaco antivirale orale Paxlovid per il trattamento precoce del Covid 19 su prescrizione del mmg. Per il presidente di Federfarma FVG, Luca Degrassi, “dobbiamo farne tesoro. A meno che non ci siano ragioni particolari, la sinergia tra la prescrizione da parte dei medici di famiglia e la distribuzione da parte delle farmacie dovrebbe riguardare tutti i farmaci”.

Da lunedì 9 maggio è disponibile in tutte le farmacie del Friuli Venezia Giulia il nuovo farmaco antivirale orale Paxlovid (a base di nirmatrelvir / ritonavir) per il trattamento precoce del Covid 19, su prescrizione del mmg. È questo il risultato della applicazione dell’accordo per la “Distribuzione per conto” realizzato per rendere disponibile questo nuovo farmaco – che potrà essere prescritto dal Medico di Medicina Generale –  per il trattamento precoce di pazienti adulti che non necessitano di ossigenoterapia supplementare e che sono ad elevato rischio di progressione a COVID- 19 severa, come ad esempio i pazienti affetti da patologie oncologiche, malattie cardiovascolari, diabete mellito non compensato, broncopneumopatia cronica e obesità grave. 

Gli antivirali, commenta Federfarma FVG in una nota, “hanno dimostrato una buona efficacia se utilizzati in soggetti a rischio a condizione, però, che siano somministrati nei primi cinque giorni di malattia”. Affidare la prescrizione ai medici di medicina generale e la distribuzione alle farmacie, dunque, “significa portare il farmaco laddove serve e nei tempi previsti”.
 
“Il motivo principale per il quale le farmacie sono coinvolte nella distribuzione dell’antivirale Paxlovid contro Sars-Cov-2 è che, se si vuole distribuire rapidamente e capillarmente un farmaco, questo deve essere prescritto dal medico di famiglia e distribuito dalle farmacie. E’ la sinergia delle due figure che rende efficace il sistema di prescrizione- dispensazione”, commenta il presidente di Federfarma FVG, Luca Degrassi. “Noi farmacisti – prosegue – abbiamo accettato volentieri di distribuire questo farmaco”. 

Per Degressi “dobbiamo farne tesoro e considerare che, a meno che non ci siano ragioni particolari, la sinergia tra la prescrizione da parte dei medici di famiglia e la distribuzione da parte delle farmacie dovrebbe riguardare tutti i farmaci”.

12 Maggio 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...