Pnrr. Da Federsanità Sicilia 7 punti da affrontare e risolvere

Pnrr. Da Federsanità Sicilia 7 punti da affrontare e risolvere

Pnrr. Da Federsanità Sicilia 7 punti da affrontare e risolvere
Li ha descritti il presidente Iacono i occasione del Congresso regionale Sicilia dei “Dialoghi di Palermo Medica” promosso dalla Fimmg Sicilia. Le 7 questioni riguardano assetto contrattuale, lavoro in equipe, formazione, telemedicina, Urban rural divide, recupero della responsabilità di sanità pubblica della MG, realizzazione di un sistema permanente di valutazione.

Assetto contrattuale, lavoro in equipe, formazione, telemedicina, Urban rural divide, recupero della responsabilità di sanità pubblica della MG, realizzazione di un sistema permanente di valutazione. Sono questi per il presidente di Federsanità Anni Sicilia, Giovanni Iacono, i 7 nodi da sciogliere per l’avvio del nuovo modello della sanità territoriale e del principio dell’intersettorialità previsti dal Pnrr.

Iacono li ha illustrati domenica 15 maggio in occasione delala XVI edizione del Congresso regionale Sicilia dei “Dialoghi di Palermo Medica”, organo della Fimmg regione Sicilia, dal titolo:  “Il Pnrr, opportunità per il Ssn, la medicina generale e le comunità”.

Iacono, nel suo intervento ha evidenziato punti di forza e criticità del PNRR per le due missioni 5 ‘inclusione e coesione’ e 6 ‘salute’, ha illustrato il quadro comparativo Europeo delle risorse del Next Generation EU (NGEU) ed ha poi trattato i nuovi standard per la sanità e l’assistenza territoriale. “Per la prima volta gli standard definiti devono essere rispettati da ogni regione in una logica unitaria e con la vigilanza semestrale di Agenas”, è stato ricordato nel corso dell’incontro. 

Il nuovo modello pone al centro il Distretto sanitario e all’interno la Casa della comunità ed accenna anche alla definizione degli standard per l’assistenza domiciliare e la telemedicina. Giovanni Iacono ha evidenziato la novità rilevante del programma delle attività territoriali proposto dal Comitato dei Sindaci, che da organo consultivo diventa organo di potere propositivo, e l’integrazione delle attività territoriali sanitarie con il sistema delle autonomie locali, che è la mission della Confederazione delle Federsanità Regionali. Quanto alle proposte sulle cure primarie di Federsanità, “rispondono alla sfida di superare le attuali cure primarie come somma di strutture e prestazioni per realizzare una vera politica per la salute/medicina di comunità e della comunità”.

17 Maggio 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...