Prima gravidanza a 58 anni, a Brindisi nasce Ilaria

Prima gravidanza a 58 anni, a Brindisi nasce Ilaria

Prima gravidanza a 58 anni, a Brindisi nasce Ilaria
La notizia confermata dalla Asl di Brindisi, che da Facebook dà il benvenuto alla bimba nata all’ospedale Perrino di Brindisi. “La donna e la neonata sono in buone condizioni”, sono le informazioni raccolte dall’Ansa dal primario del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Paolo Amoruso, che ha seguito l'intero periodo di gravidanza ottenuta con l'inseminazione artificiale.

È diventata madre per la prima volta a 58 anni una donna originaria di Ostuni (Brindisi), che lunedì scorso ha partorito nell’ospedale `Perrino´ di Brindisi una bambina. L’evento confermato dall’Asl di Brindisi, che da Facebook dà il benvenuto alla piccola Ilaria. “Grande emozione nel reparto di ostetricia e ginecologia dell’ospedale Perrino. Benvenuta Ilaria!”, le parole della Asl.

Altri dettagli arrivano dall’Ansa, che cita il primario del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Paolo Amoruso. “La donna e la neonata sono in buone condizioni”, le parole del primario. Amoroso ha seguito l’intero periodo di gravidanza ottenuta con l’inseminazione artificiale. “È andato tutto davvero bene. Siamo riusciti – racconta – a portare avanti questa gravidanza quasi fino al nono mese di gravidanza nel miglior modo possibile”. La neonata  pesa poco più di 2,3 chilogrammi. “Noi siamo un reparto di secondo livello, per cui abituato ad avere bambini anche più piccoli, questa neonata è assolutamente in accordo con l’epoca gestazionale”, spiega il primario. 

La donna e la bimba nei prossimi giorni potranno tornare a casa con il papà, 63enne.

08 Giugno 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...