Asp di Siracusa. Neurologia e Stroke Unit dell‘Umberto I nuovo centro prescrittore dell’anticorpo monoclonale Alirocumab per il colesterolo alto

Asp di Siracusa. Neurologia e Stroke Unit dell‘Umberto I nuovo centro prescrittore dell’anticorpo monoclonale Alirocumab per il colesterolo alto

Asp di Siracusa. Neurologia e Stroke Unit dell‘Umberto I nuovo centro prescrittore dell’anticorpo monoclonale Alirocumab per il colesterolo alto
L’Uo di Neurologia e Stroke Unit dell’Umberto I è il terzo centro individuato per il trattamento con  anticorpi monoclonali del colesterolo alto, dopo le Unità operative di Cardiologia e UTIC dell’ospedale Umberto I di Siracusa e l’Unità operativa di Medicina interna dell’ospedale Avola/Noto, dal 2018 centri prescrittori degli anticorpi monoclonali Alirocumab ed Evolocumab per i casi di ipercolesterolemia grave.

L’Unità Operativa di Neurologia e Stroke Unit dell’Ospedale Umberto I di Siracusa è stata individuata dall’Assessorato della Salute della Regione Siciliana quale Centro abilitato alla prescrizione dell’anticorpo monoclonale Alirocumab. Tale medicinale appartiene a una nuova classe di farmaci chiamati inibitori della PCSK9 (proproteina convertasi subtilisina/kexina di tipo 9), che forniscono nuove opzioni terapeutiche per il trattamento dell’ipercolesterolemia grave. Lo comunica la Asp in una nota.

Si tratta del terzo Centro prescrittore nell’Asp di Siracusa per il trattamento del colesterolo alto con anticorpi monoclonali individuato dall’Assessorato regionale della Salute che ha esteso nel 2021 la prescrivibilità dell’anticorpo monoclonale Alirocumab alle Unità operative di Neurologia, oltre le Unità operative di Cardiologia e UTIC dell’ospedale Umberto I di Siracusa e l’Unità operativa di Medicina interna dell’ospedale Avola/Noto, dal 2018 Centri prescrittori degli anticorpi monoclonali Alirocumab ed Evolocumab per i casi di ipercolesterolemia grave. 

“Tali anticorpi – spiega la Asp – devono essere usati in aggiunta a una dieta sana ed hanno lo scopo di ridurre i livelli elevati di colesterolo nel sangue in persone che non riescono a controllarli, nonostante dosi ottimali di statine o che non possono assumere statine per gli effetti collaterali o le controindicazioni. Gli studi finora pubblicati hanno dimostrato che questi nuovi farmaci sono in grado di ridurre fino al 50-60% il valore del cosiddetto colesterolo cattivo nel sangue (colesterolo LDL) e per questo vengono utilizzati nelle condizioni in cui i valori di colesterolo non diminuiscono a sufficienza, nonostante le altre terapie, in particolare nelle persone ad elevato rischio di malattie cardio e cerebrovascolari”.
 
“L’individuazione della Neurologia e Stroke Unit quale centro prescrittore dell’Azienda – dichiara il direttore generale dell’Asp di Siracusa Salvatore Lucio Ficarra – è un ulteriore momento di crescita della neurologia siracusana che mira ad offrire all’utenza elevati e aggiornati standard qualitativi, rivolti non solo ai pazienti ricoverati per patologie neurologiche acute ma anche a coloro che necessitano di approfondimenti specialistici in un contesto ambulatoriale e di Day Service”. 

“L’accesso agli ambulatori dedicati alla prevenzione dell’ictus cerebrale ed alla cura delle cefalee, dei parkinsonismi, delle demenze, dell’epilessia, delle patologie del sistema nervoso periferico – ricorda il direttore del reparto di Neurologia e Stroke Unit Enzo Sanzaro – avviene con prenotazione al CUP e con impegnativa del medico di medicina generale. Lo specialista neurologo predisporrà, qualora necessario, all’utilizzo di strumenti diagnostici di ultima generazione (compreso lo studio con ecocolorDoppler dei tronchi sovraortici ed ecocolorDoppler Transcranico ed ecografia del parenchima cerebrale), sia per disordini vascolari che per lo studio delle malattie neurodegenerative”.

08 Giugno 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...