Lecce. Abortisce su consiglio dei medici e muore in ospedale a 24 anni, il marito denuncia

Lecce. Abortisce su consiglio dei medici e muore in ospedale a 24 anni, il marito denuncia

Lecce. Abortisce su consiglio dei medici e muore in ospedale a 24 anni, il marito denuncia
Secondo le notizie apprese dall’Ansa, la donna, incinta di 4 mesi, si era sottoposta all’interruzione delle gravidanza perché era a rischio la sua stessa vita. Il marito avrebbe raccontato che la donna aveva dovuto chiedere l'aiuto del 118 già 3 volte nel corso della gravidanza. Ricoverata al Fazzi, viene sottoposto a Ivg il 10 giugno ma il 14 giugno muore. Il marito chiede chiarezza.

Una 24enne è morta lo scorso 14 giugno nell’ospedale Vito Fazzi di Lecce dove pochi giorni prima aveva subito un’interruzione di gravidanza su consiglio dei medici perché era a rischio la sua stessa vita. La donna era al quarto mese di gravidanza. È quanto si legge in un dispaccio dell’Ansa che cita lo Studio 3A-Valore al quale il marito della donna si è rivolto per un supporto legale dopo aver presentato una denuncia alla Squadra mobile.

La donna e il marito 28enne, entrambi originari della Guinea, si erano trasferiti da qualche mese a Monteroni di Lecce dove vivevano con regolare permesso di soggiorno. 

Come riferisce il marito nelle denuncia, la giovane ultimamente non stava bene: per tre volte, nel corso della gravidanza, aveva chiesto l’aiuto del 118, che l’aveva soccorsa a casa, ritenendo che si trattasse di malesseri legati alla gravidanza. Il 25 maggio, dopo l’ennesimo malore, la 24enne è stata ricoverata nel reparto di Ginecologia del Fazzi, dove progressivamente le sue condizioni si sarebbero aggravate finché il 10 giugno i medici avrebbero deciso di farla abortire per salvarla. Anche dopo l’aborto, però, il quadro clinico non sarebbe migliorato e il 14 giugno la donna è morta.

Ora il marito chiede di capire cosa sia successo e che venga accertato se le cure prestate in ospedale siano state adeguate.

16 Giugno 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...