Ospedale di Lanciano. In Ginecologia via ai lavori per 4,5 milioni di euro

Ospedale di Lanciano. In Ginecologia via ai lavori per 4,5 milioni di euro

Ospedale di Lanciano. In Ginecologia via ai lavori per 4,5 milioni di euro
L’opera è finanziata con 3,2 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione Abruzzo e 1,3 milioni di euro del bilancio Asl. In un primo step prevista la ristrutturazione dell’area ambulatoriale, degli spogliatoi, sala d’attesa, accettazione, nido e percorso di collegamento al blocco parto. Nel complesso la ristrutturazione, “che sarà totale e consegnerà un reparto interamente rinnovato", richiederà un tempo di esecuzione complessivo stimato in due anni.

Partito il progetto di ristrutturazione della Ginecologia dell’ospedale di Lanciano, che restituirà ai cittadini “un reparto completamente rinnovato”. Ad annunciare il via ai lavori è una nota diramata dalla Asl di Vasto, Lanciano e Chieti a termine di un incontro tra il direttore generale Thomas Schael, e i direttori e responsabili delle unità operative per mettere a fuoco le necessità in termini di attrezzature elettromedicali e personale e la condivisione di un percorso finalizzato a superare le criticità.

L’incontro è stato finalizzato a trovare soluzioni possibili per consentire al presidio di continuare a garantire i livelli assistenziali di sempre. Diverse le richieste pervenute dai reparti, “accolte dalla Direzione in misura compatibile con le risorse a disposizione”, precisa la nota, soprattutto in ordine alle apparecchiature: il direttore generale ha autorizzato acquisti indifferibili per 250 mila euro, mentre altri sono da finanziare con il bilancio 2023. Apertura più ampia, invece, sul fronte del personale, sia medico sia infermieristico.



Non d’importanza secondaria la questione “Punto nascita” che per Schael non è mai stato in discussione. “Ci abbiamo sempre creduto, superando difficoltà e ritardi legati a procedure burocratiche e rincari imposti dal mercato dell’edilizia. Finalmente in Ginecologia a Lanciano oggi abbiamo un cantiere”. Nel reparto sono iniziati i lavori di ristrutturazione da 4,5 milioni di euro attesi da anni e iniziati da alcuni giorni. L’opera è finanziata con 3,2 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione Abruzzo e 1,3 milioni di euro del bilancio Asl.



L’appalto, affidato alla ditta Tenaglia, sarà realizzato per fasi di intervento per consentire l’operatività al reparto, che resta attivo e garantisce tutte le attività istituzionali. 

I lavori, in questo primo step, prevedono la ristrutturazione dell’area ambulatoriale, degli spogliatoi, sala d’attesa, accettazione, nido e percorso di collegamento al blocco parto; la durata prevista è di circa 200 giorni. La ristrutturazione, che sarà totale e consegnerà un reparto interamente rinnovato, richiede un tempo di esecuzione complessivo stimato in due anni.



“L’avvio di quest’opera tanto attesa smonta, spero per sempre, illazioni e timori sul futuro del Punto nascita – ha aggiunto Schael -: non avremmo mai investito su questa struttura se ci fosse stata anche una sola ipotesi di chiusura. Questo sarà il servizio più moderno e meglio attrezzato della costa, il luogo ideale da scegliere per il livello di comfort e di gradevolezza espressi. Quanto al personale abbiamo appena pubblicato un avviso per l’assunzione di altri ginecologi: auspico una partecipazione numerosa, stimolata anche dalla prospettiva di lavorare in un reparto nuovo e decisamente attrattivo”.

30 Giugno 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...