Covid. A Chieti infetto il 10% del personale sanitario. Un bando per prestazioni aggiuntive per medici e altro personale sanitario

Covid. A Chieti infetto il 10% del personale sanitario. Un bando per prestazioni aggiuntive per medici e altro personale sanitario

Covid. A Chieti infetto il 10% del personale sanitario. Un bando per prestazioni aggiuntive per medici e altro personale sanitario
La Direzione della Asl ha inteso formalizzare l’attività extra assicurata dagli operatori al fine di garantire adeguata remunerazione e istituzionalizzare alla disponibilità offerta, emanando un avviso interno, rivolto a medici, infermieri e tecnici di Radiologia interessati a garantire prestazioni orarie aggiuntive fino al 30 settembre prossimo.

La diffusione del contagio da Covid-19 tra gli operatori e le ferie già programmate: ecco la  combinazione che rischia di svuotare i reparti ospedalieri e, più in generale, mettere a dura prova l’organizzazione dell’assistenza sanitaria in provincia di Chieti. Il dato più significativo riguarda l’infezione, che ha colpito circa il 10% del personale, e nello specifico 70 medici,  274 infermieri e 82 tecnici, oltre a 23 unità del ruolo amministrativo, con la concentrazione proporzionalmente più alta negli ospedali di dimensioni maggiori. 

“Nonostante le assenze le nostre strutture tengono – rassicura il Direttore generale della Asl Thomas Schael – e riusciamo a garantire i livelli assistenziali di sempre grazie all’impegno e alla disponibilità del personale sul campo, a cui esprimiamo sincera gratitudine”.

Ma in una situazione ad alto rischio, che potrebbe penalizzare i servizi prestati in caso di assenze prolungate e numerose, la Direzione Asl ha inteso formalizzare l’attività extra assicurata dagli operatori: al fine di garantire adeguata remunerazione e istituzionalizzare alla disponibilità offerta, ha emanato un avviso interno, rivolto a medici, infermieri e tecnici di Radiologia interessati a garantire prestazioni orarie aggiuntive fino al 30 settembre prossimo. Le manifestazioni di interesse dovranno  essere inoltrate entro la mezzanotte del 22 luglio, utilizzando il modulo allegato al bando pubblicato sul sito Internet dell’Azienda. 

Saranno ammesse le domande di dipendenti con contratto di lavoro a tempo pieno e che non abbiano limitazioni allo svolgimento delle mansioni. Le prestazioni aggiuntive, da rendersi ovviamente fuori dall’orario di lavoro, potranno interessare i turni di mattina, pomeriggio e notte, sia per intero che per frazioni di orario, in base alle esigenze aziendali, che saranno pianificati dai Direttori dei Dipartimenti e dal Coordinatore del Servizio Professioni sanitarie, d’intesa con la Direzione Aziendale. Il compenso orario previsto è fissato in 35 euro, nel rispetto delle intese sindacali pregresse.

14 Luglio 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...