I medici cubani in Calabria non sono una boutade

I medici cubani in Calabria non sono una boutade

I medici cubani in Calabria non sono una boutade

Gentile Direttore, 
in questi giorni si è parlato della assunzione di medici cubani in Calabria con i toni di una boutade. Vorrei invece sottolineare che trattasi di una vicenda inquietante. Sono un medico e vorrei ricordare che in Italia, per esercitare la professione medica, bisogna essere in possesso di una laurea valida in Italia, avere superato l’esame di abilitazione professionale ed essere iscritti all’albo.

Ricordo la vicenda, finita sui giornali di categoria, di un giovane collega che laureato, abilitato all’esercizio professionale, ma non ancora iscritto all’ordine dei medici e degli odontoiatri, venne trovato durante una ispezione della ASL mentre stava facendo pratica nello studio di un dentista e stava cementando una corona staccata; ebbene venne processato per esercizio abusivo di una professione.

Ora questi medici cubani non hanno nemmeno uno dei tre requisiti sopra citati, nemmeno la laurea che dovrebbe essere riconosciuta in Italia, con apposita procedura, caso per caso. Possibile che nessuno si sia posto il problema della rilevanza penale del fatto? Presidenti degli ordini e magistrati che fanno? 

Massimo Sonnino 
Dirigente medico presso Policlinico Umberto I di Roma

Massimo Sonnino

05 Settembre 2022

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...