Covid. Toti: “Siamo in attesa delle indicazioni del Ministero della Salute per partire con il vaccino bivalente”

Covid. Toti: “Siamo in attesa delle indicazioni del Ministero della Salute per partire con il vaccino bivalente”

Covid. Toti: “Siamo in attesa delle indicazioni del Ministero della Salute per partire con il vaccino bivalente”
Ma “non siamo rimasti fermi, e con Alisa e Liguria digitale abbiamo predisposto un piano dettagliato in modo da poter partire con prenotazioni e somministrazioni in brevissimo tempo”. Fino a oggi hanno ricevuto la quarta dose oltre 80mila liguri, il vaccino aggiornato alla variamente Omicron 1 darà “slancio alla già straordinaria campagna vaccinale”.

“Continua il calo della pressione ospedaliera e della circolazione del Covid nella nostra regione. Due settimane fa, il 21 agosto, l’incidenza a livello regionale era di 301 casi ogni 100mila abitanti a settimana, oggi è a quota 239. Due settimane fa le persone ricoverate negli ospedali della Liguria erano 303, di cui 9 in terapia intensiva, mentre le persone positive al Covid erano complessivamente 11.674”, ieri le persone ricoverate in Liguria erano “181, di cui 3 in terapia intensiva, e 10.007 le persone positive”.

Così il presidente e assessore alla Sanità della Regione Liguria Giovanni Toti, facendo ieri il punto sulla situazione Coronavirus nella regione da lui amministrata.

“Intanto – aggiunge Toti – siamo in attesa di ricevere le indicazioni da parte del ministero della Salute per l’utilizzo del nuovo vaccino bivalente, aggiornato alla variante Omicron 1: Non siamo ovviamente rimasti fermi, e con Alisa e Liguria digitale abbiamo predisposto un piano dettagliato in modo da poter partire con prenotazioni e somministrazioni in brevissimo tempo, non appena avremo indicazioni da Roma. Fino a oggi hanno ricevuto la quarta dose in Liguria oltre 80mila persone: a questo punto siamo in attesa di poter partire con il vaccino bivalente per dare ulteriore slancio alla già straordinaria campagna vaccinale portata avanti in questi mesi dalla Liguria, e proteggere sempre meglio i cittadini”.

“Il vaccino, – aggiunge il governatore – è necessario ricordarlo, resta il principale strumento, assieme alle sempre più efficaci cure sviluppate i questi oltre due anni, che ci ha permesso di tornare alla normalità e ripartire”.

“I dati dell’ultima settimana – aggiunge il dg di Alisa Filippo Ansaldi – confermano il percorso di discesa di tutti gli indicatori. L’incidenza è ritornata a scendere e, tutti i dati sulla pressione ospedaliera confermano il trend in calo: in particolare nell’ultima settimana il numero di nuovi positivi all’interno degli ospedali liguri è sceso a 13 ricoverati al giorno: la settimana precedente – conclude – la media giornaliera era di 29 nuovi positivi, un mese fa (ultima settimana di luglio) addirittura 49”.

05 Settembre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...