Psicologo di base in Campania. Il regolamento sul Burc, partono le attività

Psicologo di base in Campania. Il regolamento sul Burc, partono le attività

Psicologo di base in Campania. Il regolamento sul Burc, partono le attività
Una nota della Regione fa sapere che già nella prossima settimana,il presidente Vincenzo De Luca incontrerà in una riunione operativa i Direttori generali delle Aziende Sanitarie per l'avvio di tutte le procedure previste. L’obiettivo è “intercettare e ridurre il peso crescente dei disturbi psicologici della popolazione”. IL REGOLAMENTO

Con la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania (Burc n. 76) del Regolamento regionale (n.8/2022) relativo all’istituzione del “Servizio di Psicologia di base” prende realmente via, per la prima volta in Italia, la nuova attività nata per assicurare alla popolazione un primo, più vicino livello di assistenza psicologica. Il Regolamento, ricorda una nota della Regione, “è stato approvato in attuazione della legge regionale del 3 agosto 2020, n. 35, con la quale la Campania, prima Regione in Italia, ha inteso assicurare le attività offerte da psicologi liberi professionisti, in rapporto convenzionale, nell’ambito di ciascuna ASL a livello dei distretti sanitari di base, con il compito di sostenere ed integrare l’azione dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, per intercettare e ridurre il peso crescente dei disturbi psicologici della popolazione”.

La legge regionale era stata a suo tempo oggetto di impugnativa, da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri, innanzi alla Corte Costituzionale la quale, con sentenza del 13 dicembre 2021, n. 241, ha riconosciuto la legittimità costituzionale della Legge regionale.

Il Regolamento disciplina in particolare:
– l’istituzione di un elenco degli psicologi di base presso ciascuna Azienda Sanitaria Locale del Servizio Sanitario Regionale della Campania;
– le specifiche competenze degli psicologi di base;
– i titoli preferenziali;
– le procedure per l’iscrizione negli elenchi;
– l’istituzione di un Osservatorio Regionale, con funzioni di indirizzo, programmazione e controllo delle attività prestate dallo psicologo di base, anche in relazione alla predisposizione dei programmi delle attività formative inerenti ai servizi di psicologia di base.


La nota regionale informa, dunque, che “già nella prossima settimana, il presidente della Giunta, Vincenzo De Luca, incontrerà in una riunione operativa i Direttori generali delle Aziende Sanitarie per l’avvio di tutte le procedure previste”.

12 Settembre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...