Asl Lanciano Vasto Chieti, stabilizzati 194 tra medici e infermieri 

Asl Lanciano Vasto Chieti, stabilizzati 194 tra medici e infermieri 

Asl Lanciano Vasto Chieti, stabilizzati 194 tra medici e infermieri 
Le assunzioni a tempo indeterminato riguardano 182 infermieri e 12 dirigenti sanitari. E’ ancora in corso, invece, l’istruttoria per altri 12 candidati infermieri, così come oer altri 22 dirigenti sanitari candidati che hanno fatto domanda è ancora in corso la verifica dell’effettivo possesso dei requisiti previsti nel bando.

Sono 182 gli infermieri e 12 i dirigenti sanitari stabilizzati dalla Asl Lanciano Vasto Chieti a conclusione della procedura avviata ai primi agosto. E’ stata infatti pubblicata la delibera per l’assunzione con rapporto di lavoro a tempo indeterminato dei candidati in possesso dei requisiti previsti dalle legge di bilancio 2021 nella quale erano stati previsti, tra l’altro, interventi finalizzati a contrastare il precariato valorizzando la professionalità acquisita dal personale sanitario  anche durante l’emergenza Covid-19. 



Le assunzioni sono immediate: il personale dell’unità operativa “Risorse umane”, infatti, è già al lavoro per sbrigare le procedure preliminari alla sottoscrizione dei contratti, che avverrà nel giro di pochi giorni. 



E’ ancora in corso, invece, fa sapere la Asl in una nota, l’istruttoria per altri 12 candidati infermieri, “per i quali devono essere verificate le dichiarazioni rese in ordine al possesso dei requisiti, fondamentali per avere accesso alla stabilizzazione” che è riservata ai professionisti che hanno maturato 18 mesi di servizio nella sanità pubblica, anche non continuativi, di cui almeno sei nel periodo tra il 31 gennaio 2020 e il 30 giugno 2022. Fondamentale, però, era avere svolto la propria attività per sei mesi nell’Azienda della provincia di Chieti. 



Sul fronte dei dirigenti sanitari “le assunzioni — spiega la nota — riguardano quattro psichiatri, due otorini, un cardiologo, un dermatologo, un anatomopatologo e due veterinari. Per altri 22 candidati che hanno fatto domanda è ancora in corso la verifica dell’effettivo possesso dei requisiti previsti nel bando”. 



Per il direttore generale della Asl, Thomas Schael, la stabilizzazione dei precari è stata ritenuta una priorità, con una doppia ricaduta: “Fornire rinforzi ai reparti maggiormente in affanno e dare ai professionisti quella sicurezza lavorativa che permette di investire sul proprio futuro con progetti duraturi”. 

Entrambe le procedure, sottolinea infine la nota della Asl, “sono state portate a conclusione in tempi rapidissimi, visto che il termine per la presentazione delle domande era scaduto il 25 agosto 2022”.

14 Settembre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...