Elezioni. Messina (Lega): “Investire di più per prevenire deficit cognitivo”

Elezioni. Messina (Lega): “Investire di più per prevenire deficit cognitivo”

Elezioni. Messina (Lega): “Investire di più per prevenire deficit cognitivo”
"Nel nostro Paese il numero totale dei pazienti con deficit cognitivo è stimato in oltre un milione, di cui circa il 60% con l'Alzheimer. Sono numeri drammatici, se si tiene conto che oggi gli over 65 sono circa 14 milioni e nel 2050 rappresenteranno 20 milioni, quindi più un terzo della popolazione". Così il presidente di Senior Italia FederAnziani e candidato alla Camera per la Lega.

“L’invecchiamento della popolazione nel nostro Paese è un elemento sul quale occorre riflettere, rilanciando politiche serie sul Welfare destinate agli over 65 e a tutte quelle persone che sono vittime di deficit cognitivo, per il quale chiediamo di destinare almeno 100 milioni di euro a partire dalla prossima finanziaria”.

E’ quanto afferma Roberto Messina, presidente di Senior Italia FederAnziani e candidato alla Camera dei Deputati per la Lega nel collegio plurinominale Puglia P02.

“Oggi ricorre la Giornata mondiale dell’Alzheimer ed è un dovere lanciare un appello affinché la sanità torni ad essere una priorità nell’agenda di governo, avviando politiche di prevenzione rispetto agli effetti che l’invecchiamento della popolazione porterà sulle nostre comunità”, osserva Messina.

“Quello del deficit cognitivo è un problema gravissimo che progressivamente pregiudica l’autonomia delle persone. Secondo stime dell’Oms entro il 2050 passeremo da 35 milioni ad oltre 100 milioni di pazienti. Nel nostro Paese il numero totale dei pazienti con deficit cognitivo è stimato in oltre un milione, di cui circa il 60% con l’Alzheimer. Sono numeri drammatici, se si tiene conto che oggi gli over 65 sono circa 14 milioni e nel 2050 rappresenteranno 20 milioni, quindi più un terzo della popolazione”, conclude Messina.

21 Settembre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...