Finti medici. Omceo Benevento: “Valuteremo l’opportunità di costituirci parte civile”

Finti medici. Omceo Benevento: “Valuteremo l’opportunità di costituirci parte civile”

Finti medici. Omceo Benevento: “Valuteremo l’opportunità di costituirci parte civile”
Il presidente Ianniello ricorda ai pazienti: “È sempre bene controllare che il professionista a cui ci si rivolge sia iscritto all’Ordine dei medici e questo lo si può fare o telefonando o controllando sul sito internet, molto facilmente e agevolmente. E poi-prima di affidarsi a qualcuno sarebbe bene rivolgersi al proprio medico di famiglia, spesso è con lui che si ha il rapporto più diretto, così facendo i cittadini possono stare tranquilli”.

“Se i procedimenti dovessero andare avanti e le due persone indagate dovessero essere rinviate a giudizio, l’Ordine dei medici di Benevento valuterà l’opportunità di costituirsi parte civile“.

A dichiararlo alla Dire è il presidente dell’Omceo Benevento, Giovanni Pietro Ianniello, in riferimento alla vicenda che vede due fratelli accusati di essersi finti medici e aver prescritto, anche a pazienti sani, presunte sostanze curative rivelatesi invece dannose.

Per gli inquirenti, i due fratelli, “approfittando della vulnerabilità dei loro numerosi pazienti, per lo più intimoriti da patologie immaginarie- scrive in una nota la Procura di Benevento- esercitavano abusivamente l’attività sanitaria in assenza di qualsivoglia titolo abilitante”. Secondo le indagini della Procura una donna sarebbe morta proprio a causa di queste finte cure.

“Riteniamo che tutto ciò sia un danno notevole non alla classe medica ma alla salute dei cittadini e poiché l’Ordine dei medici è un ente sussidiario dello Stato che ha tra i suoi mandati proprio quello di difendere il diritto alla salute dei cittadini- continua Ianniello- ci sembra giusto intervenire nelle sedi competenti per difendere questo diritto a 360°”.

A tutela dei pazienti Ianniello ricorda: “È sempre bene controllare che il professionista a cui ci si rivolge sia iscritto all’Ordine dei medici– dice- e questo lo si può fare o telefonando o controllando sul sito internet, molto facilmente e agevolmente. E poi- ricorda il presidente Omceo Benevento- prima di affidarsi a qualcuno sarebbe bene rivolgersi al proprio medico di famiglia, spesso è con lui che si ha il rapporto più diretto, ed è lui che dovrebbe inviare il paziente allo specialista di patologia più adatto e poi avere un ritorno sulla valutazione che è stata fatta, sulle terapie prescritte ecc.. Così facendo i cittadini possono stare tranquilli che qualora ci fosse qualcosa che non va, il medico se ne accorgerebbe”.

“Purtroppo le persone che si propongono come medici e non lo sono-continua- fanno leva sugli aspetti più vulnerabili della gente, sulla loro paura della malattia. Sono oncologo da 44 anni- ricorda Ianniello- e ho ampia esperienza di pazienti e familiari di pazienti con tumori. Quando c’è una diagnosi di questo tipo cisi aggrappa a tutto e, a volte, ci si rivolge a chi garantisce impropriamente la guarigione. Bisogna stare attenti“.

21 Settembre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...