Il Piemonte investe sugli infermieri di famiglia e di comunità

Il Piemonte investe sugli infermieri di famiglia e di comunità

Il Piemonte investe sugli infermieri di famiglia e di comunità

Gentile Direttore,
la Direzione regionale “Sanità e Welfare” del Piemonte ha coordinato un gruppo di lavoro multidisciplinare e interprofessionale costituito dai diversi stakeholders – coordinamento regionale degli Ordini delle professioni sanitarie, gli Atenei piemontesi, le Aziende sanitarie regionali, l’Associazione AIFeC (Associazione Infermieri di Famiglia e Comunità) – con l’obiettivo di attuare l’art. 1, co. 5 della L. n. 77/2020, finalizzato al potenziamento dei servizi infermieristici distrettuali, con particolare riferimento all’implementazione della figura dell’infermiere di famiglia e di comunità (IFeC), come da DGR n. 37 – 2474 del 4 dicembre 2020 e successivi provvedimenti, per potenziare la rete di assistenza territoriale attraverso l’assistenza infermieristica proattiva e di potenziamento del welfare generativo.

Gli Atenei, Università degli Studi di Torino e l’Università degli Studi del Piemonte Orientale, nonché le AA.SS.LL. della regione Piemonte. In particolare, le AA. SS. LL Città di Torino, Vercelli e TO4 (ASL capofila) all’interno del tavolo di lavoro regionale per l’elaborazione delle linee di indirizzo hanno manifestato la loro volontà di partecipare in qualità di enti erogatori della formazione.

Le Università e le AA.SS.LL hanno costituito un Comitato Scientifico per la formazione degli IFeC.
Al tavolo di lavoro multi professionale sono state redatte e approvate con D.G.R. 6-3472 del 02 luglio 2021 le “Linee di indirizzo Regionali”.
Sono previste tre edizioni tra il mese di Aprile 2022 e il mese di Gennaio 2023 per un totale di circa 300 partecipanti. 

In data 23/09/2022 sono stati consegnati i diplomi della prima edizione regionale presso l’Asl Capofila di Vercelli. Presenti la Dottoressa Fulvia Milano Direttore Sanitario, Dottor Gabriele Giarola Direttore Amministrativo e la Dottoressa Barbara Suardi Dirigente delle Professioni Sanitarie. 
La Dottoressa Milano ha dichiarato “il vostro ruolo è fondamentale in questa nuova visione della sanità. dedicata non soltanto al paziente acuto, ma sempre più radicata sul territorio nella gestione delle patologie croniche, della fragilità e della solitudine: Complimenti a tutti”. I discenti appartenevano alle ASL di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola,Vercelli.

Dott.ssa Barbara Carisio
Laurea Magistrale in Scienze 
Infermieristiche ed Ostetriche
Università Cattolica di Roma

Barbara Carisio

26 Settembre 2022

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...