Personale sanitario. Regioni: “Prossimo governo risolva il problema della carenza. A rischio Pnrr”

Personale sanitario. Regioni: “Prossimo governo risolva il problema della carenza. A rischio Pnrr”

Personale sanitario. Regioni: “Prossimo governo risolva il problema della carenza. A rischio Pnrr”
Il presidente Fedriga: “Uno dei principali problemi che il prossimo governo sarà chiamato a risolvere, condividendo i processi decisionali con le Regioni, è quello della carenza di professionisti  in ambito sanitario. Una criticità che in prospettiva rischia di ripercuotersi negativamente sull'avvio delle attività delle nuove strutture previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza”.

Il Governo risolva il problema della carenza di personale sanitario insieme alle Regioni, dichiara Massimiliano Fedriga, presidente del Friuli Venezia Giulia e della Conferenza delle Regioni.

“Uno dei principali problemi che il prossimo governo sarà chiamato a risolvere, – evidenzia Fedriga – condividendo i processi decisionali con le Regioni, è quello della carenza di professionisti  in ambito sanitario. Una criticità che in prospettiva rischia di ripercuotersi negativamente sull’avvio delle attività delle nuove strutture previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza”.

Fedriga ribadisce l’importanza, in vista dei cambiamenti a cui dovrà andare incontro la sanità nazionale, dell’alleanza tra le istituzioni e tutti gli attori del sistema: “Senza questa collaborazione le soluzioni invece di portare a dei miglioramenti rischierebbero di aggravare ulteriormente i problemi”.

“Abbiamo l’obbligo – ha spiega Fedriga – di essere realisti e capire che le mutazioni in atto nella società, come ad esempio  l’aumento costante del numero di persone anziane, impongono di  rivedere l’organizzazione e la struttura del sistema sanitario.

L’intento è quello di creare dei percorsi riservati alle cronicità,  per alleggerire il peso sulle strutture ospedaliere che oggi vengono  messe sotto pressione a causa di una domanda di salute che dovrebbe  trovare delle risposte alternative al ricovero”.

30 Settembre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...