Il centro ictus dell’ospedale San Paolo di Savona pienamente operativo dal 2 novembre

Il centro ictus dell’ospedale San Paolo di Savona pienamente operativo dal 2 novembre

Il centro ictus dell’ospedale San Paolo di Savona pienamente operativo dal 2 novembre
Ad annunciarlo il presidente Toti e l’assessore Gratarola: "Con l’adeguamento del personale ora è tutto pronto”, hanno spiegato. I letti monitorati sono già in uso e la guardia neurologica, sette giorni su sette 24 ore su 24, è attiva dal 17 ottobre.

Il Centro Ictus dell’ospedale San Paolo di Savona sarà pienamente operativo e aprirà ufficialmente il 2 novembre. Ad annunciarlo è la Regione. La data è stata comunicata da Asl 2 dopo le necessarie verifiche.

“È stata chiara da subito la volontà di questa Giunta di voler aprire il centro ictus – dichiarano il presidente Giovanni Toti e l’assessore alla Sanità Angelo Gratarola – Con la contrazione del covid e l’assunzione di nuovi infermieri lo scenario è migliorato e ciò consente dunque la sua prossima attivazione come previsto dai nostri piani”.

“Al mio arrivo questo lunedì 17 ottobre presso la Neurologia di Savona – aggiunge il Direttore della Struttura Complessa Neurologia P.O. Levante e Responsabile del Centro Ictus Savona Cinzia Finocchi – ho concordato con la direzione aziendale un breve periodo di tempo per verificare la operatività di tutti gli aspetti tecnici, gli strumenti e le procedure necessarie per la tanto attesa apertura del Centro Ictus. I letti monitorati sono già in uso e la guardia neurologica, sette giorni su sette 24 ore su 24, è attiva dal 17 ottobre. Un’adeguata presa in carico assistenziale, l’appropriatezza terapeutica e la sicurezza di questi pazienti presso il San Paolo sono già assicurate. Con il completamento della équipe infermieristica – fa sapere Finocchi – saremo pienamente operativi e quindi in grado di procedere ufficialmente all’apertura del Centro Ictus dal 2 novembre”.

24 Ottobre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...