Covid. Asl Lanciano-Vasto-Chieti, reintegrati 11 dipendenti non vaccinati. Ma riprenderanno il lavoro solo dopo la vautazione del medico competente

Covid. Asl Lanciano-Vasto-Chieti, reintegrati 11 dipendenti non vaccinati. Ma riprenderanno il lavoro solo dopo la vautazione del medico competente

Covid. Asl Lanciano-Vasto-Chieti, reintegrati 11 dipendenti non vaccinati. Ma riprenderanno il lavoro solo dopo la vautazione del medico competente
Si tratta di 2 medici, 6 infermieri, 1 fisioterapista e 2 tecnici. La Direzione Aziendale ha revocato con delibera i provvedimenti di sospensione adottati nei mesi scorsi. Potranno riprendere il lavoro dopo la valutazione del medico competente. Gli 11 dipendenti saranno sottoposti a visite ed esami, necessari per valutarne lo stato di salute e l’idoneità a ricoprire le stesse mansioni avute in precedenza

Sono 11 i dipendenti non vaccinati della Asl Lanciano Vasto Chieti che tornano al lavoro. La Direzione Aziendale ha revocato con delibera i provvedimenti di sospensione adottati nei mesi scorsi nei confronti del personale che si era sottratto all’obbligo di vaccinazione anti Covid stabilito dal Decreto legge dell’aprile 2021 e fissato quale requisito essenziale per l’esercizio della professione e lo svolgimento delle prestazioni lavorative sanitarie. Il reintegro fa seguito al nuovo decreto del 31 ottobre che ha modificato il precedente anticipando al 1° novembre la fine dell’obbligo vaccinale per le professioni sanitarie.

Il provvedimento riguarda 2 medici, 6 infermieri, un fisioterapista e 2 tecnici.

Potranno riprendere il lavoro dopo la valutazione del medico competente, la figura chiave per la gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, che collabora alla valutazione dei rischi ed effettua la sorveglianza sanitaria. Gli 11 dipendenti saranno sottoposti a visite ed esami, necessari per valutarne lo stato di salute e l’idoneità a ricoprire le stesse mansioni avute in precedenza.

03 Novembre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...