Spesa farmaceutica. Omceo Perugia-Terni: “Misure non concordate”. La Regione: “Decideremo insieme”

Spesa farmaceutica. Omceo Perugia-Terni: “Misure non concordate”. La Regione: “Decideremo insieme”

Spesa farmaceutica. Omceo Perugia-Terni: “Misure non concordate”. La Regione: “Decideremo insieme”
Incontro in programma per l’11 novembre tra i vertici della Sanità regionale, gli Ordini dei medici di Perugia e Terni e l’Associazione di diabetologia per discutere i tagli alla spesa farmaceutica chiesti dalla Regione alle aziende. La Regione ha pertanto convocato i medici “per decidere insieme” dopo la lettera da parte dei presidenti degli Ordini provinciali: “Siamo colleghi e imposteremo il lavoro insieme”.

È in programma per venerdì 11 novembre un incontro tra i vertici della Sanità regionale e gli Ordini dei medici di Perugia e Terni e l’Associazione di diabetologia per discutere i tagli alla spesa farmaceutica chiesti dalla Regione ad Aziende sanitarie locali ed ospedaliere. Lo ha annunciato nei giorni scorsi il direttore regionale della Sanità, Massimo D’Angelo.

La Regione, quindi, ha convocato i medici “per decidere insieme” dopo che era stata inviata una lettera da parte dei presidenti degli Ordini provinciali in cui si parla di misure “illegittime e non concordate” per la riduzione della spesa sui farmaci.

“Siamo colleghi – ha sottolineato il direttore regionale – e imposteremo il lavoro insieme, per garantire la massima appropriatezza possibile delle prescrizioni, visto che la spesa è comunque elevata, e per trovare le soluzioni più idonee”.
Anche l’assessore alla Salute Luca Coletto è tornato sulla questione: “Abbiamo chiesto di rientrare nei parametri nazionali e nessuno ha mai vietato a nessuno o ordinato di prescrivere determinati farmaci. I medici possono e devono continuare a prescrivere in scienza e coscienza. Ci sono solo parametri da rispettare”.

07 Novembre 2022

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....