Area pediatrica. Dall’Asrem ok a progetto terapia del dolore

Area pediatrica. Dall’Asrem ok a progetto terapia del dolore

Area pediatrica. Dall’Asrem ok a progetto terapia del dolore
Approvato il progetto ‘Costituzione e implementazione della rete della terapia del dolore e sviluppo delle cure palliative e della terapia del dolore in area pediatrica’, per un importo di circa 570 mila euro. ). Il provvedimento a firma di Florenzano. Impiegati per 12 mesi tre Medici specialisti in cure palliative, uno Psicologo Psicoterapeuta, tre Assistenti sociali e due Fisioterapisti.

L’Azienda sanitaria regionale del Molise (Asrem) ha approvato il progetto ‘Costituzione e implementazione della rete della terapia del dolore e sviluppo delle cure palliative e della terapia del dolore in area pediatrica’ per un importo di circa 570 mila euro. Referente scientifico è Mariano Flocco, responsabile dell’Hospice di Larino (Campobasso).

Il provvedimento a firma del direttore generale dell’Asrem, Oreste Florenzano, dà seguito alla nota di Flocco con la quale è stata chiesta l’attivazione del progetto per proseguire le attività cliniche indispensabili della Rete di cure palliative e della Rete del dolore in area pediatrica avviato con i precedenti progetti scientifici in tale ambito.

Le figure professionali impiegate per 12 mesi saranno: tre medici specialisti in cure palliative, uno psicologo/psicoterapeuta, tre assistenti sociali e due fisioterapisti.

11 Novembre 2022

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...