Amianto. Osservatorio Nazionale: “Ha mietuto e continua a mietere migliaia di vittime, ma oggi il Fvg è capofila della rimozione”

Amianto. Osservatorio Nazionale: “Ha mietuto e continua a mietere migliaia di vittime, ma oggi il Fvg è capofila della rimozione”

Amianto. Osservatorio Nazionale: “Ha mietuto e continua a mietere migliaia di vittime, ma oggi il Fvg è capofila della rimozione”
Il presidente Bonanni: “La Regione ha pagato a caro prezzo l’utilizzo che le aziende hanno fatto negli anni del minerale killer. Nei cantieri navali (Monfalcone e Trieste), nelle acciaierie, come nei porti, tra cui quello di Trieste”. Ma è anche vero “che molto si è fatto in Fvg nella terapia e cura, oltre che nella bonifica e Trieste in particolare, centro dell’Europa, è stata la città che tra le prime ha preso atto del rischio”.

Il Friuli Venezia Giulia “ha pagato a caro prezzo l’utilizzo che le aziende hanno fatto negli anni del minerale killer. Nei cantieri navali (Monfalcone e Trieste), nelle acciaierie, come nei porti, tra cui quello di Trieste, l’amianto ha mietuto e continua a mietere migliaia di vittime”. Ma è anche vero che “molto si è fatto in Friuli Venezia Giulia nella terapia e cura, oltre che nella bonifica e Trieste in particolare, centro dell’Europa, è stata la città che tra le prime ha preso atto del rischio amianto e ha assunto misure di tutela della salute”.

Così ieri Ezio Bonanni, Presidente Osservatorio Nazionale Amianto al convegno ‘Amianto a Trieste: profili sanitari e risarcitori’ per fare il punto sulle bonifiche realizzate in regione a 30 anni dalla legge che lo ha messo al bando.

È stato sottolineato che la regione è all’avanguardia nelle bonifiche ed è capofila in Italia per la rimozione dell’amianto.

I dati
Ad oggi sono stati segnalati 15.360 siti contaminati su 3,5 milioni di mq, dei quali 14.060 punti scoperti, grazie all’utilizzo dei droni, per 3,5 milioni di metri quadrati di amianto. Sono 450 i punti bonificati ma 361 sono in pessime condizioni. In Regione si riescono a rimuovere, infatti, 10mila tonnellate di amianto l’anno, con una media di 15 nuovi piani al giorno. Sul territorio operano 83 imprese specializzate, con 600 “tecnici” formati dalla Regione negli ultimi 5 anni.

15 Novembre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...