In Piemonte piano della Regione per progettare 7 nuovi ospedali. Ma il M5s esprime “forti perplessità”

In Piemonte piano della Regione per progettare 7 nuovi ospedali. Ma il M5s esprime “forti perplessità”

In Piemonte piano della Regione per progettare 7 nuovi ospedali. Ma il M5s esprime “forti perplessità”
Il dibattito in Commissione congiunta. Si è posto il problema del finanziamento dei progetti, con una stima di 300 milioni abbondanti, per i quali i 30 dell’emendamento sono insufficienti. L’assessore Tronzano ha chiarito “che i 30 milioni di mutuo sono la somma massima di indebitamento possibile: verrà poi fatta una manifestazione di interesse al sistema bancario e il mutuo sarà attivato in tranche minime di 5 milioni”.

Ieri mattina, nel corso di una Commissione congiunta, gli assessori regionali al bilancio e alla sanità del Piemonte, Andrea Tronzano e Luigi Icardi, hanno illustrato il piano della Regione per progettare i sette i nuovi ospedali ritenuti necessari in regione.

“L’autorizzazione ad attivare, in caso di necessità, 30 milioni di mutui inseriti con l’emendamento 494 nella Variazione di Bilancio 22-24, servirà a integrare i fondi messi a disposizione dalle singole Asl, per progettare i nosocomi di rispettiva competenza”, hanno specificato gli assessori in risposta alle “perplessità” espresse in Commissione dai rappresentanti delle diverse minoranze.

In generale, si è posto il problema del finanziamento dei progetti, con una stima di 300 milioni abbondanti, per i quali i 30 dell’emendamento sono insufficienti. L’assessore Tronzano ha chiarito “che i 30 milioni di mutuo sono la somma massima di indebitamento possibile: verrà poi fatta una manifestazione di interesse al sistema bancario e il mutuo sarà attivato in tranche minime di 5 milioni quando ce ne sarà bisogno”.

Icardi, infatti, ha precisato che “le stazioni appaltanti per i progetti saranno le singole Asl: ciascuna azienda sanitaria, con la propria capacità di indebitamento, potrà finanziare i progetti e la Regione interverrà eventualmente con i fondi dell’emendamento 494 per integrare”.

Con questa formula, precisa Icardi “le nuove strutture verranno pagate dall’Inail e resteranno di proprietà Inail per sempre. La Regione dovrà corrispondere all’Istituto un vero e proprio affitto, comunque inferiore” a una rata di “project financing con finanziatori privati”.

Ma il Movimento 5 Stelle non nasconde le proprie perplessità. Ieri mattina, secondo i consiglieri regionali pentastellati Sarah Disabato, Ivano Martinetti e Sean Sacco “in Commissione, abbiamo ricevuto per l’ennesima volta risposte insufficienti ed evasive. L’aassessore Icardi parla di un accordo con Inail ancora in corso d’opera e della previsione di indebitare la Regione con un mutuo da 30 milioni ma non ci è dato capire né quando arriveranno i soldi, né quando verranno utilizzati, né per la progettazione di quali ospedali”.

Il Movimento, nei giorni scorsi, aveva presentato alcuni emendamenti per individuare risorse destinate alle progettazioni degli ospedali di Torino, Cuneo e Alessandria: “Gli emendamenti sono stati bocciati e si è persa la possibilità di percorrere una strada valida e certa”, aggiungono i consiglieri. “Non capiamo inoltre come sia possibile, parola di Icardi, che entro fine anno si riescano ad individuare le aree dove sorgeranno i nuovi ospedali. A meno che non si decida di calare una decisione dall’alto senza coinvolgere i sindaci”.

Lorenzo Proia

Lorenzo Proia

15 Novembre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...