Gratarola incontra i sindacati: “Con il Pnrr maturi i tempi per costruire il futuro assetto della sanità ligure”

Gratarola incontra i sindacati: “Con il Pnrr maturi i tempi per costruire il futuro assetto della sanità ligure”

Gratarola incontra i sindacati: “Con il Pnrr maturi i tempi per costruire il futuro assetto della sanità ligure”
Primo incontro dell’assessore con le sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil della Liguria, insieme alle categorie dei pensionati e del pubblico impiego del comparto. Gratarola ha proposto l’apertura di tre tavoli per la sanità ligure. Per i sindacalisti: “Occorre ripartire dal piano regionale sanitario in un’ottica di programmazione”, e occorre “definire con chiarezza tutte le questioni delle risorse del Pnrr su personale e servizi erogati”.

Si è svolto ieri mattina in Regione un incontro tra l’assessore alla sanità Angelo Gratarola, il Direttore dipartimento salute e servizi sociali Francesco Quaglia e le organizzazioni sindacali confederali Cgil Cisl Uil Liguria insieme alle categorie dei pensionati e del pubblico impiego del comparto sanitario.

Al centro dell’incontro, secondo una nota della Regione, “la necessità di dar seguito ai tre tavoli di discussione e lavoro su tre diverse direttrici: un tavolo generale di regia e programmazione sul Piano socio sanitario regionale e diritto alla salute, un tavolo che tratti i temi legati alle rsa e alla non autosufficienza e uno specifico sulle questioni riguardanti il personale socio sanitario”.

Per Regione Liguria, “alla luce dello stato di avanzamento del Pnrr e del piano socio sanitario regionale seppur in fase di bozza, sono maturi i tempi per aprire i tre tavoli utili alla costruzione il più possibile condivisa del futuro assetto sanitario ligure”.

Per Cgil Cisl Uil Liguria, occorre “ripartire dal piano regionale sanitario in un’ottica di programmazione per assumere un metodo di lavoro condiviso rispetto alle infrastrutture materiali e al personale”. Infine, Cgil Cisl Uil Liguria hanno chiesto “di definire con chiarezza tutte le questioni riguardanti le risorse contenute nel Pnrr rispetto al personale e ai servizi erogati nelle nuove strutture”.

18 Novembre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...