Spesa farmaceutica. I diabetologi incontrano la Regione: “Confronto costruttivo”

Spesa farmaceutica. I diabetologi incontrano la Regione: “Confronto costruttivo”

Spesa farmaceutica. I diabetologi incontrano la Regione: “Confronto costruttivo”
I rappresentanti dell’Associazione Medici Diabetologi AMD e la Società Italiana di Diabetologia SID hanno incontrato il direttore D’Angelo: “Un chiarimento necessario, avvenuto lo scorso 11 novembre. Un confronto costruttivo, convenendo sulla opportunità di collaborare, attraverso tavoli di lavoro specifici, per individuare migliori strategie di costo-efficacia. Ci auguriamo possa rappresentare il vero strumento attraverso cui garantire il corretto utilizzo delle risorse, l’adeguatezza, equità e continuità di cura”.

“L’Associazione Medici Diabetologi AMD e la Società Italiana di Diabetologia SID ringraziano la Direzione Regionale Salute e Welfare della Regione Umbria e il Direttore Massimo D’Angelo per la disponibilità al chiarimento sul tema della razionalizzazione della spesa farmaceutica in relazione al diabete, paventato nella Nota Regionale dell’11 ottobre 2022. L’incontro si è reso necessario al fine di chiarire le specifiche indicate nella Nota in relazione alla disciplina diabetologica – da noi rappresentata – e condividere le strategie finalizzate alla razionalizzazione della spesa farmaceutica secondo i tetti di spesa imposti dall’attuale legge di bilancio”, commentano Graziano Di Cianni, Presidente AMD e Angelo Avogaro, Presidente SID.

“Un chiarimento necessario, avvenuto lo scorso 11 novembre, a seguito della solerte e cortese convocazione delle Società Scientifiche AMD e SID presso la Direzione Regionale Salute umbra” – proseguono i Presidenti. “Un confronto costruttivo che ci ha rassicurato sulle finalità della Nota, derivate dalla volontà di garantire la sostenibilità del SSR in Umbria, convenendo sulla opportunità di collaborare, attraverso tavoli di lavoro specifici, per individuare migliori strategie di costo-efficacia. Ci auguriamo che questa collaborazione possa rappresentare il vero strumento attraverso cui garantire il corretto utilizzo delle risorse, l’adeguatezza, equità e continuità di cura a tutela delle persone con diabete”.

In rappresentanza delle Società Scientifiche AMD e SID, hanno partecipato all’incontro Elisabetta Torlone, in qualità di delegato del Consiglio Direttivo AMD, insieme ai referenti regionali AMD e SID, nelle persone di Chiara Di Loreto, Presidente Regionale Umbria AMD e Simone Pampanelli, Presidente Eletto SID.

22 Novembre 2022

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....