Manovra. Schillaci: “Per la sanità messe più risorse ma bisogna capire che ci troviamo in una congiuntura terribile”

Manovra. Schillaci: “Per la sanità messe più risorse ma bisogna capire che ci troviamo in una congiuntura terribile”

Manovra. Schillaci: “Per la sanità messe più risorse ma bisogna capire che ci troviamo in una congiuntura terribile”
Così il Ministro della Salute a margine dell’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università del Molise. Sul Covid conferma: “Stiamo lavorando per far sì che gli asintomatici possano rientrare nelle loro attività dopo cinque giorni. Su questo a breve presenteremo la nostra proposta”. E sul Molise: “Al lavoro per superare la problematica legata al commissariamento”.

“Nella manovra di bilancio, per quanto riguarda la sanità che è il settore sul quale rispondo, ci sono 2 miliardi e 300 milioni in più rispetto a quelli che erano stati stanziati precedentemente. E’ vero che gran parte dello stanziamento andrà per la crisi energetica, ma bisogna capire che ci troviamo in una congiuntura terribile. Dopo il covid c’è stata e c’è ancora la guerra e la crisi energetica”. Lo ha detto il ministro della Salute Orazio Schillaci oggi a Campobasso rispondendo alle domande dei giornalisti.

“Questa manovra – ha spiegato – è stata approntata in meno di un mese e credo che lo sforzo che ha fatto questo Governo almeno da questo punto di vista debba essere riconosciuto e apprezzato”

Il Ministro è poi tornato a parlare della riforma del territorio: “E’ evidente che oggi la sanità pubblica va riorganizzata, perché il Covid ha dimostrato quanto sia fragile la rete dell’assistenza e della cura in molte regioni. Siamo ancora in un sistema sanitario basato fortemente sugli ospedali e bisogna avere delle idee innovative per far sì che il territorio possa farsi carico di tanti problemi che oggi finiscono negli ospedali, causando tanti di servizi”

Schillaci ha poi ribadito l’imminente arrivo del decreto con l’allentamento delle restrizioni sull’isolamento dei positivi al Covid: “Stiamo lavorando per far sì che gli asintomatici possano rientrare nelle loro attività dopo cinque giorni. Su questo a breve presenteremo la nostra proposta. Sono convinto – ha aggiunto – che siamo in una fase diversa della malattia da Covid 19 che oggi non è quella che abbiamo visto tre anni fa. Manteniamo alta l’attenzione ma siamo fiduciosi che si possa uscire dal covid e pensiamo che sia importante ora pensare ai tanti problemi che con il covid sono rimasti indietro, come le liste d’attesa e gli screening oncologici”.

Infine il Ministro ha annunciato l’intenzione di intervenire sul commissariamento del Molise: “Ci stiamo adoperando al Governo per superare la problematica legata al commissariamento del Molise. Sicuramente abbiamo visto dopo tutti questi anni che il commissariamento non è lo strumento più utile per assicurare servizi ai cittadini. Credo che bisogna tenere presente le peculiarità delle varie regioni. Il nostro sistema sanitario ha 21 sistemi sanitari e bisogna fare in modo che tutti i cittadini abbiano le stesse opportunità di cura. Le disparità da questo punto di vista sono inaccettabili in una nazione moderna come la nostra”.

29 Novembre 2022

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni è legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni è legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica
Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica

La realizzazione della Piattaforma nazionale delle liste d’attesa entra nella fase operativa. È pronto per l’approvazione in Conferenza Stato-Regioni il decreto con cui vengono destinati 27.407.501 euro per costruire l’infrastruttura...

Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne
Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne

Informare le donne, in particolare quelle giovani e giovanissime, sull’esistenza e sulle modalità di effettuazione del test di riserva ovarica: uno strumento utile per aiutare la donna a scegliere il...

Virus respiratorio sinciziale. Le Regioni al Governo: “Piano vaccinale arrivato in ritardo e fondi insufficienti”
Virus respiratorio sinciziale. Le Regioni al Governo: “Piano vaccinale arrivato in ritardo e fondi insufficienti”

Un documento di osservazioni dure e circostanziate, inviato alla vigilia di un incontro tecnico cruciale. Le Regioni hanno sollevato critiche severe sul documento governativo riguardante le "Attività per l’accesso universale...