Parco della Salute di Torino. Regione chiede l anonima di un commissario di Governo

Parco della Salute di Torino. Regione chiede l anonima di un commissario di Governo

Parco della Salute di Torino. Regione chiede l anonima di un commissario di Governo
È necessario, secondo il presidente Alberto Cirio, “un commissario straordinario con tutti i poteri del caso, sul modello del Ponte Morandi, in modo che possa gestire questa partita così complessa, l’opera più importante e strategica per il Piemonte. Auspico una figura importante di un alto funzionario dello Stato”.

La cabina di regia sul Parco della Salute e della Scienza di Torino ha deciso di chiedere formalmente al Governo la nomina entro qualche settimana del commissario straordinario. A rendere noto è un comunicato della Regione.

“È necessaria – ha sostenuto il presidente Alberto Cirio al termine della riunione dell’organismo di cui fanno parte Regione Piemonte, Comune, Università e Politecnico di Torino – una norma specifica e abbiamo chiesto che venga inserita nel primo atto legislativo utile, immaginiamo già con la Finanziaria che è in fase di approvazione. Chiediamo un commissario straordinario con tutti i poteri del caso, sul modello del Ponte Morandi, in modo che possa gestire questa partita così complessa, l’opera più importante e strategica per il Piemonte. Auspico una figura importante di un alto funzionario dello Stato”.

Nel corso della riunione la Regione Piemonte ha confermato il percorso che porterà l’ospedale Regina Margherita di Torino all’autonomia nei primi mesi del 2024. “E’ un progetto che abbiamo formalizzato a gennaio 2020 – ha ricordato Cirio – I bambini, a nostro avviso, hanno bisogno di essere curati in una struttura indipendente. Quindi il Regina Margherita verrà scorporato dal nuovo Parco della Salute e resterà autonomo conservando cento posti letto in più”. Nei piani della Regione si mira anche ad ottenere il riconoscimento di Istituto di ricerca e cura a carattere scientifico, e, in questo modo, ottenere nuove risorse.

22 Novembre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...