Ok dalla Giunta a 3.333 stabilizzazioni da gennaio

Ok dalla Giunta a 3.333 stabilizzazioni da gennaio

Ok dalla Giunta a 3.333 stabilizzazioni da gennaio
Di cui poco più di 2.500 unità tra infermieri e Oss e circa 140 unità di dirigenti medici. Nel dettaglio, sono stati adottati i criteri da applicare all’attività regionale di verifica di compatibilità al fabbisogno regionale, per la realizzazione delle strutture sanitarie e socio-sanitarie. Palese: “Potenziamento degli organici è nostra priorità, per recupero attività ordinarie, liste d’attesa e, in prospettiva, implementazione e sviluppo modello di sanità ospedaliero e territoriale”.

Sono stati approvati ieri dalla Giunta Emiliano i criteri che porteranno da gennaio alla stabilizzazione di 3.333 dipendenti nel settore della sanità, di cui poco più di 2.500 unità tra infermieri e Oss e circa 140 unità di dirigenti medici che hanno maturato i requisiti di legge. Nel dettaglio, sono stati adottati i criteri da applicare all’attività regionale di verifica di compatibilità al fabbisogno regionale, per la realizzazione delle strutture sanitarie e socio-sanitarie.

Con la delibera approvata ieri, c’è quindi l’avvio delle stabilizzazioni del personale del servizio sanitario regionale. “Si tratta – spiega l’assessore alla Sanità Rocco Palese – di un intenso lavoro che ha coinvolto le competenti sezioni Strategie e Governo dell’offerta e amministrazione, finanza e controllo in sanità. Il percorso di potenziamento degli organici del personale del servizio sanitario regionale – continua Palese – rappresenta una priorità della Regione Puglia, al fine di consentire il recupero delle attività ordinarie, delle liste d’attesa, nonché, in una prossima prospettiva, l’implementazione e lo sviluppo del modello di sanità ospedaliero e territoriale”.

I direttori generali delle Asl possono inoltre prorogare fino a 36 mesi i contratti attualmente in essere, sempre nel pieno rispetto dei vincoli di spesa e sulla base delle esigenze organizzative.

13 Dicembre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...