Pronto Soccorso. In Piemonte aumenti da 60 a 100 euro lordi per i medici

Pronto Soccorso. In Piemonte aumenti da 60 a 100 euro lordi per i medici

Pronto Soccorso. In Piemonte aumenti da 60 a 100 euro lordi per i medici
Parere favorevole della commissione Salute al Disegno di legge approvato in Giunta per aumentare il valore economico delle prestazioni aggiuntive volontarie dei medici. Cirio: “Un atto che sentiamo un dovere verso chi ogni giorno lavora nella complessità di un Pronto Soccorso. Questa misura rappresenta anche un incentivo per ridurre l’utilizzo delle esternalizzazioni. Ora lavoriamo per fare altrettanto con gli infermieri e gli altri operatori delle professioni sanitarie”.

Aumentare da 60 a 100 euro lordi la tariffa oraria per le prestazioni aggiuntive volontarie dei medici del Pronto soccorso. Lo prevede il Disegno di legge 241, “Disposizioni per la garanzia dei livelli essenziali di assistenza nel sistema dell’emergenza-urgenza” approvato dalla Giunta del Piemonte e sul quale la Commissione Sanità, presieduta da Alessandro Stecco, ha espresso parere favorevole.

“Ci eravamo impegnati a rendere il provvedimento legge entro gennaio e ringraziamo il Consiglio regionale”, dove il provvedimento dovrebbe passare in via definitiva oggi, “per aver accelerato tutte le procedure rendendolo possibile”, ha commentato il presidente della Regione, Alberto Cirio.

Cirio ha parlato di “n atto che sentiamo un dovere verso chi ogni giorno lavora nella complessità di un Pronto Soccorso. Questa misura rappresenta anche un incentivo per ridurre l’utilizzo delle esternalizzazioni ed è uno dei punti del Piano straordinario che abbiamo avviato per fronteggiare una situazione critica da più di 15 anni e troppo a lungo rimandata”.

“Ora – ha detto il presidente della Regione – lavoriamo per fare altrettanto con gli infermieri e gli altri operatori delle professioni sanitarie, che rappresentano insieme ai nostri medici la spina dorsale determinante dei nostri Dea”.

17 Gennaio 2023

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....