Villa Sofia-Cervello. Intervento in sede toracica ad altissima complessità: asportato in urgenza raro tumore mesenchimale di circa 2 chili

Villa Sofia-Cervello. Intervento in sede toracica ad altissima complessità: asportato in urgenza raro tumore mesenchimale di circa 2 chili

Villa Sofia-Cervello. Intervento in sede toracica ad altissima complessità: asportato in urgenza raro tumore mesenchimale di circa 2 chili
Si tratta in particolare di Tumore Fibroso Solitario della Pleura. Un dato scientifico di particolare eccezionalità per il peso specifico della massa tumorale. La paziente di 70 anni sottoposta all’asportazione in urgenza di un voluminoso e raro tumore del torace che occupava per intero la cavità pleurica destra con relativa compressione del polmone. Giunta in gravi condizioni “oggi questa persona è tornata alla sua vita”.

Asportato in urgenza raro tumore mesenchimale (Tumore Fibroso Solitario della Pleura) in sede toracica di circa 2 chili.

Il caso: paziente di 70 anni sottoposta all’asportazione in urgenza di un voluminoso e raro tumore di origine mesenchimale del torace che occupava per intero la cavità pleurica destra con relativa compressione del polmone. La paziente è giunta in grave insufficienza respiratoria da altro ospedale siciliano ed è stata trasferita in Rianimazione. Lo scorso mese è stata sottoposta all’intervento chirurgico che ha asportato per intero il tumore di oltre 30 centimetri e dal peso eccezionale di circa 2 kg dall’equipe della Chirurgia Toracica dell’Azienda Ospedaliera “Ospedali Riuniti Villa Sofia -Cervello” di Palermo, diretta da Giuseppe Agneta (anche direttore dell’Unità Operativa complessa di Chirurgia Toracica), con la collaborazione dei dirigenti medici Fabio Lupo e Mariano Di Martino.

Un risultato frutto di una sinergia di squadra e che ha evidenziato ulteriormente – soprattutto nell’ambito di casistiche operatorie di altissima complessità, complicate come in questa circostanza da una delicata condizione cardio respiratoria della paziente – il ruolo fondamentale anche dei medici anestesisti- rianimatori. L’équipe anestesiologica in sala era costituita da Giovanni Milone e da giovani assistenti in formazione. L’immediato post operatorio è stato gestito dall’ UOC di Rianimazione del presidio Villa Sofia (diretta da Paolino Savatteri) e un secondo step ha visto l’impegno dell’UOC di Lungodegenza diretta da Isabella Nardi, che ha ultimato il percorso di recupero pieno delle funzioni metaboliche e motorie della paziente, garantendole una dimissione a 25 giorni dall’intervento con la ripresa di una piena autonomia.

03 Febbraio 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...