Nuovi ospedali: presentati ai medici i criteri del dimensionamento 

Nuovi ospedali: presentati ai medici i criteri del dimensionamento 

Nuovi ospedali: presentati ai medici i criteri del dimensionamento 
Sabato nella sede dell’Ordine di Asti, Icardi ha illustrato gli studi clinici gestionali e i dimensionamenti dei nosocomi di Cuneo, Savigliano, Torino Nord, Regina Margherita e Alessandria: Contrariamente a quanto avveniva in passato, quando si costruivano gli ospedali e poi si decideva come utilizzarli, questa volta la Regione ha voluto seguire il percorso inverso. È importante che le scelte siano il più possibile condivise”.

Il metodo innovativo seguito dal Piemonte per la progettazione dei nuovi ospedali è considerato una “best practice” a livello nazionale: lo ha confermato l’assessore regionale alla Sanità Luigi Genesio Icardi sabato nel corso dell’assemblea dei presidenti degli Ordini dei medici provinciali ospitata nella sede dell’Ordine di Asti, dove ha illustrato gli studi clinici gestionali e i dimensionamenti dei nosocomi di Cuneo, Savigliano, Torino Nord, Regina Margherita e Alessandria.

“Contrariamente a quanto avveniva in passato, quando si costruivano gli ospedali e poi si decideva come utilizzarli – ha detto Icardi – questa volta la Regione ha voluto seguire il percorso inverso, individuando le necessità attraverso l’analisi dei flussi di mobilità passiva e attiva per tipologia di prestazioni e del reale fabbisogno sanitario del territorio, partendo dallo studio della rete erogativa esistente. È stato cioè delineato il ‘contenuto’, in modo da fornire ai progettisti le indicazioni per disegnare il ‘contenitore’ dei nuovi ospedali”.

“È importante che le scelte sulla sanità siano il più possibile condivise compatibilmente con le competenze e le responsabilità di ognuno – ha concluso l’assessore – per gestire al meglio l’assistenza sanitaria, in modo integrato tra ospedale e territorio”.

27 Febbraio 2023

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....