Influenza aviaria. Nella Pa di Trento confermata l’infezione di tre gabbiani

Influenza aviaria. Nella Pa di Trento confermata l’infezione di tre gabbiani

Influenza aviaria. Nella Pa di Trento confermata l’infezione di tre gabbiani
Le analisi effettuate nei laboratori dell’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie hanno isolato il ceppo H5N1 dell’influenza aviaria, malattia che ha causato la morte anche del primo gabbiano rinvenuto in località Pergolese nel comune di Madruzzo

Dopo il primo gabbiano risultato positivo al virus dell’influenza aviaria le analisi effettuate dall’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie hanno confermato l’infezione anche in tre gabbiani rinvenuti morti lunedì scorso alle foci del fiume Sarca. Le analisi effettuate nei laboratori dell’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie hanno isolato il ceppo H5N1 dell’influenza aviaria, malattia che ha causato la morte anche del primo gabbiano rinvenuto in località Pergolese nel comune di Madruzzo.

Permane l’indicazione di adottare comportamenti prudenti per prevenire nel nostro territorio il possibile passaggio di tale malattia agli animali allevati, in particolare evitando, per quanto possibile, il contatto del pollame allevato con l’avifauna selvatica (mantenendo il più possibile al chiuso il pollame, installando reti antipassero o coprendo gli spazi aperti).

Continua il monitoraggio della malattia attraverso l’analisi dei volatili rinvenuti morti sul territorio. In questi giorni sono stati consegnati all’Istituto zooprofilattico altri gabbiani, un astore, un germano reale, un colombo e una gallina. Sono risultate negative le analisi di un gabbiano rinvenuto ferito a Calceranica, della gallina morta in Valle dei Laghi e del Germano reale rinvenuto a Riva del Garda. I risultati delle analisi degli altri volatili sono attese nel corso della prossima settimana.

Si conferma l’importanza di segnalare immediatamente alle unità operative di Igiene e sanità pubblica veterinaria dell’Apss competenti per territorio qualsiasi moria anomala di pollame allevato e al Corpo forestale, attraverso il numero 112, il rinvenimento di carcasse di volatili, soprattutto se si tratta di un fenomeno che riguarda un certo numero di uccelli, evitando di manipolarli.

02 Marzo 2023

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....