Fibromialgia. La Sardegna da il via all’assegnazione del contributo: approvate le linee di indirizzo 2023/2024

Fibromialgia. La Sardegna da il via all’assegnazione del contributo: approvate le linee di indirizzo 2023/2024

Fibromialgia. La Sardegna da il via all’assegnazione del contributo: approvate le linee di indirizzo 2023/2024
I pazienti affetti da fibromialgia potranno far domanda dell’indennità regionale dedicata a partire dal mese di aprile. Doria: “Oltre le linee di indirizzo, abbiamo disposto l’implementazione dei sistemi informativi in uso per la gestione degli interventi rivolti alle persone con disabilità e non autosufficienza, al fine di semplificare il procedimento e anche per garantire la presa in carico sociale delle persone con la sindrome fibromialgica”. LA DELIBERA

Buone notizie per i pazienti affetti da fibromialgia che attendono l’applicazione della legge regionale approvata lo scorso dicembre sull’assegnazione di una indennità regionale ad essi dedicata per sostenere i costi delle cure. La Giunta regionale ha deliberato martedì scorso le Linee di indirizzo 2023/2024 per la concessione del beneficio, rispettando i tempi annunciati dal consigliere Fausto Piga (FI), primo firmatario di quella che era stata la proposta della norma e della quale sta seguendo l’iter di attuazione.

“I pazienti potranno far domanda per la concessione dell‘indennità regionale fibromialgia’ presso il proprio Comune di residenza già a partire dal mese prossimo, ossia dal 1° aprile e sino al 30 aprile del 2023 – spiega a Quotidiano Sanità l’assessore alla Sanità Carlo Doria -. La domanda andrà poi ripresentata nel 2024 sempre nel mese di aprile”.

“Sebbene la sindrome fibromialgica sia stata riconosciuta come malattia reumatica dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nell’anno 2019 – prosegue l’esponente di giunta – ed inclusa nella decima revisione dell’International statistical classification of diseases and related health problems (ICD-10), in Italia la sindrome ancora non è stata inserita nel nomenclatore delle malattie adottato dal Ministero della Salute”.

“Per andare incontro quindi anche a questi pazienti che soffrono di una malattia complessa e debilitante – sottolinea l’assessore -, la Regione Sardegna, attraverso l’art. 12 della L.R. n. 22/2022, ha modificato la L.R. n. 5 del 2019 che disciplina le ‘Disposizioni per il riconoscimento, la diagnosi e la cura della fibromialgia’. Attraverso l’art. 7-bis è stato dunque istituito, in via provvisoria e sperimentale fino al 31 dicembre 2024, il sostegno economico per la cui assegnazione oggi abbiamo approvato le linee guida di indirizzo. Ricordo che la norma prevede che ‘l’indennità regionale fibromialgia’ venga erogata nella forma di un contributo a fondo perduto, ossia una tantum e senza rendicontazione, ed sarà pari a euro 800 per ciascuno degli anni 2023 e 2024”.

“Oltre le linee di indirizzo – conclude Doria -, abbiamo disposto l’implementazione dei sistemi informativi in uso per la gestione degli interventi rivolti alle persone con disabilità e non autosufficienza, al fine di semplificare il procedimento e anche per garantire la presa in carico sociale delle persone con la sindrome fibromialgica”.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

07 Marzo 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...