Polemica su fondi Pnrr e disabilità. Segnana: “Il Trentino ha fatto il massimo ammissibile” 

Polemica su fondi Pnrr e disabilità. Segnana: “Il Trentino ha fatto il massimo ammissibile” 

Polemica su fondi Pnrr e disabilità. Segnana: “Il Trentino ha fatto il massimo ammissibile” 
“Abbiamo ottenuto il massimo, che era per noi non più di 6 progettualità e 6 progetti abbiamo presentato, ottenendo finanziamenti per 4 milioni e 290mila euro”, la risposta ad un articolo di Openpolis che ha avuto un’eco anche a livello locale, “ricostruzione che non tiene conto che il riparto è stato elaborato dal Ministero in relazione alla popolazione adulta (18-65 anni) residente in ogni provincia o regione”.

“Il Trentino ha ottenuto il massimo dei finanziamenti concessi dal bando PNRR ‘Percorsi di autonomia per persone con disabilità’. Per la nostra Provincia erano ammesse un massimo di sei progettualità e sei progetti abbiamo presentato, ottenendo finanziamenti per 4.290.000 euro”. È quanto afferma l’assessore Stefania Segnana in merito all’articolo “A quali enti andranno i fondi per le persone con disabilità” pubblicato da Openpolis e che ha avuto un’eco anche a livello locale.

“Risulta quindi del tutto fuorviante indicare il Trentino come uno degli enti locali meno virtuosi rispetto all’utilizzo dei fondi PNRR destinate alle persone con disabilità – spiega ancora l’assessore – perché la ricostruzione di Openpolis, ripresa senza approfondimenti da altri, non tiene conto del fatto che il riparto dei progetti e delle risorse per tale bando è stato elaborato dal Ministero in relazione alla popolazione adulta (18-65 anni) residente in ogni provincia o regione. In base a ciò, la Provincia autonoma di Trento, territorio in cui risiede lo 0,91% della popolazione, poteva avanzare un numero non superiore a 6 progetti sui 700 previsti dall’avviso a livello nazionale. Noi abbiamo quindi portato avanti il massimo dei progetti consentiti. Un risultato pari al 100%, garantito anche dalla scelta della Provincia, la sola in tutto il territorio nazionale, di candidarsi come ambito unico ed assumersi l’onere della titolarità dei progetti” conclude l’assessore.

07 Marzo 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...