Arriva la sezione “Per la mamma” sulla app “Salute Basilicata” 

Arriva la sezione “Per la mamma” sulla app “Salute Basilicata” 

Arriva la sezione “Per la mamma” sulla app “Salute Basilicata” 
Ieri la presentazione con Fanelli e il dg del “San Carlo” Spera. Sul portale della Regione il nuovo servizio, “creato per accompagnare le donne nel mondo della gravidanza e della maternità attraverso sezioni informative, suggerimenti sullo stile di vita, indicando l’elenco delle visite e degli esami da effettuare durante i nove mesi di gestazione”. Si potranno effettuare televisite, accedere al Cup e al fascicolo sanitario.

Una nuova sezione, denominata “Per la Mamma” e presentata ieri a Potenza, ha arricchito il portale web e l’app mobile “Salute Basilicata”, il punto di accesso unico ai servizi sanitari della Regione Basilicata.

“Il nuovo servizio è stato creato per accompagnare le donne nel mondo della gravidanza e della maternità – ha spiegato la ginecologa Mariateresa Orlando, illustrandone i contenuti predisposti dai medici dei reparti di Ginecologia, Ostetricia e Neonatologia dell’Ospedale San Carlo di Potenza – attraverso sezioni informative, suggerimenti sullo stile di vita, indicando l’elenco delle visite e degli esami da effettuare durante i nove mesi di gestazione”.

È poi prevista la possibilità di effettuare televisite e di accedere a tutti i servizi sanitari regionali, tra i quali il Cup, la telemedicina e il fascicolo sanitario. Sono state previste due fasi, la prima di carattere informativo iniziale, la seconda avrà invece un indirizzo più pratico relativo ad appuntamenti personali e a favore del neonato, dato che è stata predisposta anche la sessione relativa ai mesi successivi al parto consultando le risposte alle domande più frequenti su gravidanza e neonati.

La versione Android dell’app è già stata attivata, mentre dal 15 marzo sarà scaricabile anche la versione iOS.

Alla presentazione della App sono intervenuti l’assessore regionale alla sanità, Francesco Fanelli, il direttore generale dell’Azienda Ospedaliera San Carlo, Giuseppe Spera, e il direttore del dipartimento Materno-infantile Sergio Schettini.

09 Marzo 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...