Ospedale di Amelia. Incontro in Regione, ecco come saranno riorganizzati i servizi 

Ospedale di Amelia. Incontro in Regione, ecco come saranno riorganizzati i servizi 

Ospedale di Amelia. Incontro in Regione, ecco come saranno riorganizzati i servizi 
Nella struttura rimarrà il Pronto intervento h12, la riabilitazione cardiologica, la dialisi e le chirurgie di oculistica e dermatologia. Entro il 27 marzo sarà operativo il primo modulo dell’Ospedale di Comunità con 20 posti letto. Entro il 30 aprile, invece, diverrà operativa la Casa di Comunità. Fatto il punto anche sulla nascita del nuovo ospedale Narni-Amelia: attesa per inizio 2024 la gara per l’appalto dei lavori.

Incontro ieri a Palazzo Donini tra il presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, l’assessore alla Sanità, Luca Coletto, i vertici della sanità regionale, la presidente della Provincia di Terni, nonché sindaco di Amelia, Laura Pernazza, la Giunta comunale di Amelia e la Presidente della commissione sanità dell’assemblea legislativa, Eleonora Pace, per fare il punto sull’ospedale di Amelia e il futuro ospedale di Amelia-Narni.

Dall’incontro, spiega la Regione in una nota diramata a fine lavori, “è emersa la rassicurazione che nell’ospedale di Amelia rimarranno attivi i servizi che riguardano il Pronto intervento h12, la riabilitazione cardiologica, la dialisi e le chirurgie di oculistica e dermatologia. Entro il 27 marzo sarà reso operativo il primo modulo dell’Ospedale di Comunità che avrà a disposizione 20 posti letto”.

Entro il 30 aprile, invece, diverrà operativa la Casa di Comunità “che svolgerà i servizi previsti dal decreto ministeriale 77 del 2022, e le prestazioni ambulatoriali già presenti ad Amelia, i prelievi, il Cup e una serie di servizi sociali e socio assistenziali, quest’ultimi svolti in collaborazione con il Comune di Amelia”.

L’incontro è stato anche occasione per la Presidente Tesei di tracciare il cronoprogramma, che a breve sarà presentato anche al sindaco di Narni Lorenzo Lucarelli, per la nascita del nuovo ospedale Narni-Amelia per il quale, informa la Regione, “è stato presentato il piano di fattibilità tecnico economico e che ha superato le problematiche connesse alla viabilità interna e agli scavi”.

Il cronoprogramma vede entro il 7 luglio l’approvazione del Progetto esecutivo e il nuovo accordo di programma, per poi ottenere la validazione Inail entro il 31 dicembre, così che ad inizio 2024 la stessa Inali potrà procedere alla gara per l’appalto dei lavori. Il progetto vede un impegno finanziario di Inail di 84 milioni di euro.

L’appuntamento, fa sapere la nota, si è chiuso con la richiesta da parte della Presidente Pernazza, accolta dalla Presidente Tesei, di organizzare un incontro territoriale di ambito in cui verrà presentata la necessaria riorganizzazione sanitaria.

10 Marzo 2023

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....