Le ragioni delle aggressioni ai medici di famiglia in Campania vanno analizzate e prevenute

Le ragioni delle aggressioni ai medici di famiglia in Campania vanno analizzate e prevenute

Le ragioni delle aggressioni ai medici di famiglia in Campania vanno analizzate e prevenute

Gentile direttore,
l’aggressione subita all’amico e collega Giovanni Galluccio, medico di famiglia di Giugliano in Campania, poteva e doveva essere evitata. Siamo denunciando da più di un anno le omissioni dei medici ospedalieri, sia di reparto che di Pronto Soccorso, per la certificazione telematica di malattia all’Ordine dei Medici di Napoli, di Caserta, Salerno, Avellino e Benevento e anche alla Direzione della Tutela della Salute e Coordinamento del Sistema Sanitario regionale di Regione Campania, nella persona del Responsabile Avv. Antonio Postiglione, anche attraverso denunce e interrogazioni consiliari del Consigliere regionale Gennaro Saiello.

Ieri è arrivata a tutti gli iscritti all’Ordine dei Medici di Napoli una lettera del Presidente Zuccarelli, che ricorda l’obbligo della certificazione telematica di malattia per tutti i medici, sottolineando che gli omissivi vanno sanzionati; già un paio di settimane fa il Presidente dell’Ordine dei Medici di Caserta aveva fatto altrettanto.

Purtroppo noi, Medici di Famiglia, in Campania siamo vittime di una totale inefficienza del Sistema Sanitario di Regione Campania: una delle più vergognose criticità è l’esaurimento del budget mensile ai centri convenzionati nei primi giorni di ogni mese; così come la scadenza delle ricette dopo appena un mese, a differenza delle altre regioni, dove là ricetta del Sistema Sanitario Nazionale dura un anno, che comporta continue ripetizioni della medesima ricetta per i lunghissimi tempi di erogazione di prestazioni diagnostiche e di visite mediche specialistiche.

Ultima grande problematica, ma non certo ultima come importanza, è la mancata erogazione di ricette del Sistema Sanitario Nazionale e regionale da parte degli specialisti ambulatoriali interni convenzionati ASL e dei dirigenti ospedalieri, a differenza di tutte le altre regioni d’Italia. Perché i Cittadini campani devono avere la peggiore Sanità del Paese?

Forse anche questa condizione esaspera gli animi e innesca episodi di violenza, come quelli subiti dal Dr. Galluccio; episodi che non vanno mai giustificati, ma condannati in maniera esemplare, ma sicuramente analizzati e prevenuti.

Se Regione Campania non ci darà le dovute risposte e le relative soluzioni a tutte le criticità, siamo pronti a denunciare, con richiesta di risarcimento danni per ore di lavoro di ricettazione e certificazione non dovuta, nella persona dell’Avvocato Postiglione. Napoli,

Dr. Salvatore Caiazza
Vice Segretario Vicario FIMMG Napoli ASL Napoli 2 Nord
Presidente “Medici senza Carriere

Salvatore Caiazza

13 Marzo 2023

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...