Specializzandi. Pa di Trento firma accordo con l’Università Politecnica delle Marche

Specializzandi. Pa di Trento firma accordo con l’Università Politecnica delle Marche

Specializzandi. Pa di Trento firma accordo con l’Università Politecnica delle Marche
Per l'assunzione di medici, medici veterinari, odontoiatri, biologi, chimici, farmacisti, fisici, psicologi. Segnana: “L'accordo risponde a una richiesta dell'Azienda sanitaria che conta nelle proprie graduatorie specializzandi dell'Università Politecnica delle Marche. Inoltre si aggiunge a quelli già operativi con le Università di Verona, Padova, Sassari, Ferrara, Pavia e Pisa che hanno consentito, finora, di assumere oltre 50 professionisti".

Approvato dalla Giunta provinciale di Trento lo schema di Accordo fra la Provincia e l’Università Politecnica delle Marche per l’assunzione, a tempo determinato, di specializzandi medici, medici veterinari, odontoiatri, biologi, chimici, farmacisti, fisici, psicologi, collocati nelle graduatorie degli idonei.

“L’accordo risponde a una richiesta dell’Azienda sanitaria che conta nelle proprie graduatorie specializzandi dell’Università Politecnica delle Marche – spiega in una nota l’assessore alla salute, Stefania Segnana -. Inoltre si aggiunge a quelli già operativi con le Università di Verona, Padova, Sassari, Ferrara, Pavia e Pisa che hanno consentito, finora, di assumere oltre 50 professionisti”.

In base all’Accordo, ogni specializzando dovrà dedicare 30 ore settimanali all’attività lavorativa, ovvero all’attività pratica, presso l’Azienda provinciale per i servizi sanitari della Pa di Trento, mentre la rimanente attività formativa teorica sarà svolta periodicamente, secondo la programmazione del Consiglio della Scuola: per la durata del rapporto di lavoro a tempo determinato, manterrà l’iscrizione alla scuola di specializzazione universitaria e la formazione universitaria sarà a tempo parziale. “Nel dettaglio – precisa la nota provinciale -, essi svolgeranno attività assistenziali coerenti con il livello di competenze e di autonomia raggiunto e correlato all’ordinamento didattico del corso, nonché al programma formativo seguito e all’anno di corso di studi superato”.

13 Marzo 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...