In Campania sanità allo sbando. Meriteremmo di meglio…..forse! 

In Campania sanità allo sbando. Meriteremmo di meglio…..forse! 

In Campania sanità allo sbando. Meriteremmo di meglio…..forse! 

Gentile Direttore,
lo scorso fine settimana ho avuto modo di seguire da remoto la “cerimonia” di inaugurazione di una struttura privata accreditata, “elegante e con bei colori”, della città di Salerno, alla quale non è mancato il “saluto istituzionale” del presidente della mia amata Regione.

Voglio mettere in fila alcune cose che ho ascoltato:

– c’è da difendere con i denti la Sanità pubblica, è un atto di civiltà;

– i criteri di riparto del Fondo Sanitario Nazionale, che negli ultimi anni ci avevano penalizzato a causa della più giovane età media della Campania, ora ci riconoscono giustamente più risorse, visto che abbiamo: 1) picco di diabete infantile (senza un’adeguata e diffusa risposta assistenziale); 2) il più alto tasso di obesità infantile (espressione, come afferma l’Istituto Superiore di Sanità, di disagio sociale, questo sì diffuso); 3) disagio mentale; 4) disturbi alimentari; 5) alcoolismo a causa di una movida incontrollata;

– la sommatoria di queste ed altre “situazioni complicate” determina un’aspettativa di vita inferiore di due anni, rispetto alla media nazionale;

– dovesse passare la legge sull’Autonomia differenziata, “chiuderemmo”, visto che, oltretutto, abbiamo una migrazione sanitaria da record (mai più ultimi!!!);

– e quei “dilettanti sfaccendati” del Ministero della Salute pensano di voler promuovere la medicina territoriale senza copertura finanziaria (dove sono andate le risorse messe in campo nel biennio Covid?). Ma 400 milioni di euro finanziati per il nuovo ospedale lasciano il presidente “leggermente soddisfatto”, visto che “il Ruggi se ne cade a pezzi” (obsolescenza programmata?);

– sulle liste d’attesa e sugli screening “non ce la faremo da soli e dovremo abbracciarci con voi del privato, vi pagheremo a peso d’oro, a 17gg., neanche in Svizzera. Investite da noi, vi daremo una mano. E dai, adegueremo il tetto!!”.

Vincenzo Di Landri
Consulente in Organizzazione dei Servizi Sanitari e già collaboratore parlamentare presso la XII Commissione alla Camera dei Deputati

Vincenzo Di Landri

15 Marzo 2023

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...