Edilizia Sanitaria. Firmato Protocollo d’Intesa tra ministero Salute e Abruzzo per investimenti da oltre 300 mln 

Edilizia Sanitaria. Firmato Protocollo d’Intesa tra ministero Salute e Abruzzo per investimenti da oltre 300 mln 

Edilizia Sanitaria. Firmato Protocollo d’Intesa tra ministero Salute e Abruzzo per investimenti da oltre 300 mln 
I fondi saranno investiti per la riqualificazione dell’offerta sanitaria con la costruzione di nuove strutture, l’adeguamento della normativa di prevenzione incendi e antisismica, l’ammodernamento tecnologico e il miglioramento dell’assistenza in termini di sicurezza ed efficienza dei processi diagnostico-terapeutici

Firmato oggi a Roma il Protocollo d’Intesa tra il Ministero della Salute e la Regione Abruzzo per dare seguito all’accordo di programma approvato recentemente in Conferenza Stato-Regioni.

“Con la firma del protocollo si sbloccano oltre 300 milioni di euro di edilizia sanitaria per l’Abruzzo”, ha dichiarato il Presidente Marco Marsilio al termine dell’incontro con il Ministro Orazio Schillaci, al quale ha partecipato anche l’Assessore alla Salute e Pari Opportunità, Nicoletta Verì.

“A margine della firma – ha aggiunto Marsilio – si è svolto anche un costruttivo e proficuo incontro con i tecnici del Ministero per definire gli ultimi passaggi sulla rete ospedaliera, per la quale confidiamo che arriverà l’approvazione del Ministero nei prossimi giorni”.

Nel dettaglio il protocollo riguarda la riqualificazione dell’offerta sanitaria regionale attraverso la costruzione di nuove strutture; l’adeguamento delle strutture sanitarie alla normativa di prevenzione incendi e antisismica; l’ammodernamento tecnologico finalizzato a qualificare ulteriormente le performance aziendali e al miglioramento dell’assistenza in termini di sicurezza ed efficienza dei processi diagnostico-terapeutici; e l’ammodernamento dei sistemi e delle apparecchiature informatiche volto a migliorare i livelli di sicurezza e di utilizzo dei sistemi informatizzati, a limitare il rischio clinico, a supportare la gestione dei percorsi assistenziali fra strutture ospedaliere e territoriali, nonché a semplificare l’accesso dei cittadini ai servizi.

20 Marzo 2023

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....