Puglia. All’ospedale Miulli arriva il robot chirurgico Hugo

Puglia. All’ospedale Miulli arriva il robot chirurgico Hugo

Puglia. All’ospedale Miulli arriva il robot chirurgico Hugo
Presentato a Bari, sarà in uso all’ospedale ecclesiastico di Acquaviva delle Fonti, nel barese. “Uno degli ospedali più importanti della Puglia, che fa parte della rete della sanità pubblica pugliese”, ha detto il presidente Emiliano. Per il governatore l’innovativo strumento consentirà anche di “abbassare notevolmente i costi degli interventi robotici in chirurgia generale, che per i robot attualmente in uso sono molto elevati”.

È stato presentato ieri mattina a Bari il nuovo robot Hugo, in utilizzo all’Ospedale Generale Regionale “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti. L’evento ha visto la collocazione di un’unità mobile visitabile, dotata di un centro di simulazione chirurgica tecnologicamente all’avanguardia, posizionata in Piazza della Prefettura a Bari. Hanno partecipato alla presentazione, tra gli altri, il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il Sindaco di Bari Antonio Decaro; Monsignor Domenico Laddaga, Delegato del Vescovo per il Miulli; Vitangelo Dattoli, direttore sanitario Ospedale Miulli e il Sr. Business Director Surgical Innovation di Medtronic Italia, Manuel Abate.

Nel suo intervento, il presidente Michele Emiliano ha voluto “ringraziare il Miulli per il lavoro quotidiano che da tantissimi anni fa a favore della comunità pugliese. Oggi, uno degli ospedali più importanti della Puglia, un ospedale ecclesiastico che fa parte della rete della sanità pubblica pugliese, sta presentando il suo ultimo acquisto: un robot che ha la caratteristica fondamentale di abbassare notevolmente i costi degli interventi robotici in chirurgia generale: è bene saperlo, i kit che devono essere collegati ai robot attualmente in uso, hanno costi molto elevati. I robot sono il futuro della chirurgia, consentono una precisione straordinaria in tutte le fasi operatorie e soprattutto consentono al talento del chirurgo, sempre necessario, di essere esaltato. Speriamo che questa mossa sul mercato oligopolistico come quello degli accessori per i robot chirurgici – ha concluso Emiliano – consenta l’abbassamento dei costi a tutto il mercato, perché la differenza di costo è notevole. Mi auguro che questo possa consentire rapidamente di utilizzare i robot che il sistema pubblico pugliese ha già acquistato in diversi esemplari, di essere gestito in maniera più larga, in modo che anche le operazioni più semplici possono essere gestite con questo sistema”.

“É una soddisfazione dare il benvenuto a Bari a questa strumentazione d’avanguardia – ha aggiunto il Sindaco di Bari, Antonio Decaro – . Iniziative come queste ci fanno guardare con più fiducia al futuro sanitario della regione Puglia e della città di Bari”.

L’utilizzo del sistema Hugo è già stato implementato al Miulli sia con i primi interventi in campo ginecologico sia con i successivi nel settore urologico e ben presto verrà inserito nella chirurgia epatobiliare e pancreatica.

“La chirurgia robotica è quasi imprescindibile – spiega il Direttore sanitario del Miulli, Vitangelo Dattoli –. Interventi chirurgici che tempo fa venivano realizzati con modalità alternative, da decenni nel nostro ospedale sono stati trattati con la chirurgia robotica, che ha travalicato i vecchi settori. Si è iniziato dall’urologia e ben presto sono state aggiunte la chirurgia generale e quella ginecologica. Accanto alla nuova tecnologia robotica si è anche sviluppata una particolare attenzione gestionale, con riduzione dei costi e aumento della velocità, dell’efficacia e della versatilità. Hugo si aggiunge dunque al parterre dei robot a disposizione del Miulli e ci darà anche la possibilità di coniugare gli obiettivi di trasformazione in Policlinico Universitario. Grazie a Hugo verrà quindi effettuata anche l’attività didattica e pratica nei confronti dei futuri chirurghi, i quali non possono prescindere dal conoscere anche la robotica”.

21 Marzo 2023

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....