Molise. Toma incontra Schillaci e congela dimissioni

Molise. Toma incontra Schillaci e congela dimissioni

Molise. Toma incontra Schillaci e congela dimissioni
“Ho percepito la volontà del Ministro di procedere velocemente, in particolare nel risolvere l’emergenza del 118. Avevo annunciato che, in mancanza di novità sostanziali, avrei rassegnato le mie dimissioni da commissario. Queste novità sono arrivate, sono riuscito a far accendere un faro nazionale a difesa della sanità pubblica. Pertanto mie decisioni saranno legate alle evoluzioni del quadro generale”.

Il governatore del Molise, Donato Toma, ha incontrato ieri pomeriggio a Roma il ministro della Salute, Orazio Schillaci. Il faccia a faccia era stato fissato dopo che Toma sabato scorso aveva annunciato l’intenzione di dimettersi dalla carica di commissario alla Sanità. Dopo l’incontro Toma ha annunciato che per ora non si dimette.

“Oggi [ieri per chi legge ndr] ho avuto un incontro molto importante con il ministro della Salute, Orazio Schillaci, che ringrazio per la l’attenzione mostrata verso i molisani – ha detto il presidente dopo la riunione a Roma -. Ho trovato la disponibilità a trovare soluzioni condivise e risolvere con celerità alcune problematiche indifferibili per la nostra popolazione. Abbiamo avuto un incontro franco e cordiale, nel quale ho ribadito i punti cardine della mia azione quale commissario ad acta per la sanità in Molise”.

“Ho percepito la volontà del Ministro di procedere velocemente – ha spiegato Toma .-, in particolare nel risolvere l’emergenza del 118. Venerdì scorso avevo tenuto una conferenza stampa in cui annunciavo che, in mancanza di novità sostanziali, avrei rassegnato le mie dimissioni da commissario. Queste novità oggi sono arrivate, sono riuscito a far accendere un faro nazionale per la difesa del diritto alla salute dei molisani e a difesa della sanità pubblica. Pertanto – ha concluso Toma – le mie dimissioni sono congelate e le mie decisioni saranno legate alle evoluzioni del quadro generale”.

22 Marzo 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...