Psicologo di base. La Sicilia al lavoro per istituirlo, auditi gli psicologi

Psicologo di base. La Sicilia al lavoro per istituirlo, auditi gli psicologi

Psicologo di base. La Sicilia al lavoro per istituirlo, auditi gli psicologi
La VI commissione Salute ha audito negli scorsi giorni la  presidente dell’Ordine degli psicologi della Regione Siciliana, Gaetana D’Agostino, che a termine dell’incontro si è detta ottimista sull’iter del provvedimento di legge: "Ho trovato apertura e propositività da parte di tutte le componenti politiche”.

“È giusto, e sacrosanto, che la salute sia alla base di qualsiasi programma che abbia a cuore il benessere della cittadinanza. Attendiamo fiduciosi gli ulteriori passaggi tecnici e arrivare il prima possibile all’istituzione dello psicologo di base anche in Sicilia”. Così la presidente dell’Ordine degli psicologi della Regione Siciliana, Gaetana D’Agostino, si esprime con una nota a margine dell’audizione avuta negli scorsi giorni in VI commissione Salute dell’Ars Sicilia sul progetto di istituzione dello psicologo di base per studiare il quadro normativo e applicare i necessari correttivi al testo che dovrà poi approdare in Aula.

L’obiettivo, spiega, è quello di istituire lo psicologo di base, con almeno un paio di professionisti per ogni distretto sanitario in tutta la Sicilia, per lavorare sulla prevenzione, cercare di intercettare i primi segnali di disagio tutelare il benessere mentale.

L’incontro con i componenti della VI commissione è stato l’occasione per riprendere le fila dei vari disegni di legge che nel tempo erano stati presentati e poi accorpati in un testo coordinato e condiviso da tutti gli schieramento. Sono stati inoltre analizzati, ha riferito D’Agostino, i percorsi seguiti da altre Regioni (in testa la Campania che ha incassato un pronunciamento favorevole della Corte costituzionale) per giungere alla creazione di un servizio territoriale di cui la popolazione, come emerso soprattutto nel corso della pandemia, mostra di avere sempre più bisogno. “A confermarlo anche le richieste arrivate all’Inps dalla Sicilia per accedere al ‘bonus psicologico’”.

D’Agostino è uscita dall’audizione soddisfatta. “Ho trovato – ha detto – apertura e propositività da parte di tutte le componenti politiche”.

Al 30 settembre 2022, spiega l’Ordine degli psicologi della Sicilia, sono state 318.299 le domande presentate per accedere al “bonus psicologico” (dati forniti da Inps). Di queste 21.085 sono arrivate dalla Sicilia. Qui di seguito la distinzione per provincia: Palermo 6.414; Catania 4.768; Messina 2.478; Trapani 1.616; Siracusa 1.594; Agrigento 1.404; Ragusa 1.240; Caltanissetta 1.040; Enna 531.

23 Marzo 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...