Al Policlinico di Palermo costituita la “Polycythemia Vera Unit”

Al Policlinico di Palermo costituita la “Polycythemia Vera Unit”

Al Policlinico di Palermo costituita la “Polycythemia Vera Unit”
È il primo gruppo siciliano multidisciplinare per la gestione dei pazienti colpiti da questa neoplasia mieloproliferativa cronica ad elevato rischio cardiovascolare e trombotico. “La gestione del paziente con Pv è complessa, di lunga durata e multispecialistica. La patologia è dovuta ad una alterazione delle cellule del midollo osseo che provoca la proliferazione incontrollata di alcune cellule nel sangue”.

Al Policlinico di Palermo è stata nei giorni scorsi costituita la “Polycythemia Vera unit”, il primo gruppo siciliano multidisciplinare per la gestione dei malati colpiti da questa neoplasia mieloproliferativa cronica ad elevato rischio cardiovascolare e trombotico.

La gestione del paziente con PV è complessa – dice il Policlinico – di lunga durata e multispecialistica e negli ultimi anni è stata al centro della ricerca, grazie agli sforzi della comunità scientifica internazionale. La patologia è dovuta ad una alterazione delle cellule del midollo osseo che provoca la proliferazione incontrollata di alcune cellule del sangue – in questo caso prevalentemente i globuli rossi – e che ha carattere cronico, ossia a decorso lento e progressivo.

“La creazione di un percorso congiunto e multidisciplinare, quale la PV Unit, – spiega il team dell’Azienda ospedaliera universitaria – è di indiscutibile utilità per il paziente e di estrema importanza e ricchezza per gli specialisti e le relative strutture coinvolte. La PV Unit si propone di garantire al paziente una diagnosi e un inizio di trattamento tempestivi, un adeguato inquadramento del rischio cardiovascolare e trombotico e la correzione dei fattori di rischio modificabili nel corso del follow-up, la corretta gestione di eventuali eventi avversi conseguenti alle terapie e delle complicanze della patologia stessa”.

Il commissario del Policlinico Salvatore Iacolino, commenta: “La Sanità si sviluppa sempre più su modelli organizzativi che prevedono la multidisciplinarietà per il miglioramento del percorso terapeutico del paziente. L’Azienda ospedaliera universitaria sostiene questo modello organizzativo, di cui la ‘PV Unit’ è un esempio”, per garantire ai propri pazienti “trattamenti sempre più qualificati e personalizzati”.

27 Marzo 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...