Effettuata a Udine la prima donazione di placenta

Effettuata a Udine la prima donazione di placenta

Effettuata a Udine la prima donazione di placenta
È stata realizzata grazie alla collaborazione tra Clinica di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Udine, Centro Regionale Trapianti e Banca dei Tessuti del Veneto. La placenta può essere donata quando il parto avviene mediante taglio cesareo programmato dopo la 35^ settimana e non vi sono malattie importanti nella mamma o nel bambino

È stata effettuata a Udine la prima donazione di placenta in regione grazie alla collaborazione tra Clinica di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Udine, Centro Regionale Trapianti e Banca dei Tessuti del Veneto.

La donazione, spiega una nota, non ha conseguenze sulla mamma o sul bambino ed è una procedura diversa e separata dalla donazione del sangue del cordone ombelicale; dopo il trattamento della placenta per la separazione della membrana amniotica, uno dei suoi componenti, quest’ultima viene conservata presso la Banca dei Tessuti e messa a disposizione dei reparti che ne facciano richiesta.

La membrana amniotica, che viene normalmente scartata dopo il parto, è dotata di notevoli capacità rigenerative e pertanto può essere utilizzata con successo in situazioni cliniche complesse come le ustioni estese, le ulcere di difficile guarigione o, se polverizzata e usata all’interno di un collirio, facilitare la guarigione di ferite dell’occhio.

“La placenta può essere donata quando il parto avviene mediante taglio cesareo programmato dopo la 35^ settimana e non vi sono malattie importanti nella mamma o nel bambino. Il personale sanitario della Clinica di Ostetricia propone la possibilità di donare la placenta alle mamme nel corso della gravidanza, prima del cesareo” spiega la prof. Lorenza Driul, direttrice della Clinica.

Un risultato importante ottenuto dal sistema trapianti del Fvg.

03 Aprile 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...