Friluli Venezia Giulia. Fedriga confermato presidente con il 64,24% dei voti: “Sanità resta prorità”. Lo sfidante del centro sinistra si ferma al 28,37%

Friluli Venezia Giulia. Fedriga confermato presidente con il 64,24% dei voti: “Sanità resta prorità”. Lo sfidante del centro sinistra si ferma al 28,37%

Friluli Venezia Giulia. Fedriga confermato presidente con il 64,24% dei voti: “Sanità resta prorità”. Lo sfidante del centro sinistra si ferma al 28,37%
Per quanto riguarda i risultati di lista, è la Lega la prima forza politica, davanti a Fratelli d'Italia e alla Lista Fedriga. “La sanità è sicuramente uno dei temi centrali, a causa della mancanza di medici e infermieri a livello nazionale, e lo stiamo affrontando dialogando con il governo”, ha detto il presidente appena rieletto.

Massimiliano Fedriga, sostenuto da Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lista Fedriga, Autonomia Responsabile e Lega è stato eletto presidente del Friuli Venezia Giulia con 314.826 voti, pari al 64,24 per cento dei voti validi (sezioni 1360 su 1360).

I risultati della consultazione, diffusi dal Servizio Consiglio Autonomie locali ed Elettorale della direzione centrale Autonomie locali e Coordinamento delle riforme, attribuiscono poi a Massimo Moretuzzo, appoggiato da Slovenska Skupnost, Movimento Cinque stelle, Partito Democratico, Patto per l’Autonomia, Open Sinistra Fvg, Alleanza Verdi Sinistra 139.018 voti, pari al 28,37 per cento.

Giorgia Tripoli, sostenuta da Insieme Liberi ha totalizzato 22.839 voti (4,66 per cento) mentre Alessandro Maran, di Azione, Italia viva e +Europa ha ottenuto 13.374 voti (pari al 2,73 per cento).

Il totale dei voti validi, su un totale di 502.075 votanti, è di 490.057; 3.804 le schede bianche, 8.179 le schede nulle, 35 i voti contestati o non assegnati.

“Vorrei che questo secondo mandato si caratterizzasse per un lavoro fatto sulla traccia del primo, lavorando per i cittadini senza inseguire facili promesse”, ha detto il presidente Fedriga in conferenza stampa sottolineando che l’auspicio è per “un’azione di governo che abbia la capacità di programmare il futuro del Friuli Venezia Giulia in una prospettiva che guardi non alle prossime elezioni, ma al prossimo decennio”.

Tra i primi punti programmatici che il presidente ha individuato quello dell’aumento degli investimenti internazionali in regione, “confermando il trend positivo del mio primo mandato, il potenziamento della norma sull’attrazione dei talenti e continuare nel rafforzamento delle politiche a favore della famiglia, anche alla luce del recente incremento, piccolo ma significativo, delle nascite”.

Fedriga ha quindi evidenziato la necessità di “continuare a lavorare come nei cinque anni appena trascorsi, con serietà e senza inseguire consensi effimeri, ma puntando a ottenere risultati concreti per il Friuli Venezia Giulia e i suoi cittadini. La sanità è sicuramente uno dei temi centrali, a causa della mancanza di medici e infermieri a livello nazionale, e lo stiamo affrontando dialogando con il governo”.

Per quanto riguarda i risultati di lista, è la Lega la prima forza politica, davanti a Fratelli d’Italia e alla Lista Fedriga.

Di seguito i risultati percentuali di lista completi dell’intero collegio regionale, diffusi dal Servizio Consiglio Autonomie locali ed Elettorale della direzione centrale Autonomie locali e Coordinamento delle riforme:
Lega 19,02 per cento (75.120 preferenze);
Fratelli d’Italia 18,13 per cento (71.620 preferenze);
Lista Fedriga 17,74 per cento (70.084 preferenze);
Partito Democratico 16,49 per cento (65.143 preferenze);
Forza Italia 6,67 per cento (26.329 preferenze); Patto per l’Autonomia 6,29 per cento (24.829 preferenze);
Insieme Liberi 3,98 per cento (15.712 preferenze);
Azione, +Europa, Italia Viva 2,75 per cento (10.867 preferenze);
Movimento 5 Stelle 2,4 per cento (9.486 preferenze);
Alleanza verdi sinistra 2,03 per cento (8.029 preferenze);
Autonomia Responsabile 1,97 per cento (7.763 preferenze);
Open Sinistra Fvg 1,51 per cento (5.957 preferenze);
Slovenska Skupnost 1,02 per cento (4.016 preferenze).

04 Aprile 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...