Dalla Regione Puglia 6,1 milioni per sostegno e servizi all’autismo

Dalla Regione Puglia 6,1 milioni per sostegno e servizi all’autismo

Dalla Regione Puglia 6,1 milioni per sostegno e servizi all’autismo
100mila euro per formare docenti di sostegno e personale e 6 milioni per le persone affette da autismo. Barone: “L’Assessorato al Welfare ritiene fondamentale l’avvio di queste due nuove iniziative: un punto di partenza rispetto all’attenzione che deve essere rivolta all’autismo, che non può essere considerato un tema di appannaggio esclusivo della sanità. Proseguiremo in collaborazione con il Dipartimento Salute”.

Centomila euro per formare i docenti di sostegno e il personale e cosi favorire l’inserimento in ambito scolastico degli studenti affetti da autismo. Il progetto presentato il 4 aprile dalla Regione Puglia, un piano dell’assessorato al Welfare che coinvolgerà sei scuole “polo”, una per provincia. A loro sono stati assegnati i 100mila euro per progetti di formazione dei docenti. Inoltre, sono stati stanziati altri 6 milioni per interventi di sostegno nei confronti di tutte le persone affetta da autismo.

Gli interventi si concretizzano, ad esempio, in percorsi di assistenza alla socializzazione dedicati ai minori e ai ragazzi fino ai ventuno anni, anche tramite voucher nonché in progetti volti a sostenere enti locali nel servizio di integrazione scolastica delle persone con disturbi dello spettro autistico. “L’Assessorato al Welfare ritiene fondamentale l’avvio di queste due nuove iniziative – dichiara l’assessora al Welfare, Rosa Barone – che rappresentano un punto di partenza rispetto all’attenzione che deve essere rivolta all’autismo, che non può essere considerato un tema di appannaggio esclusivo della sanità.

“Pertanto – conclude Barone – il nostro lavoro continuerà in questa direzione, anche in collaborazione con il Dipartimento Salute al fine di individuare ulteriori interventi per la fascia di età adulta, che oggi il Welfare sostiene con i progetti di vita indipendente. Nessuno deve sentirsi abbandonato o peggio ancora invisibile, è questo il compito a cui siamo chiamati ogni giorno”.

06 Aprile 2023

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....