Edilizia sanitaria: via libera al primo lotto della reingegnerizzazione del policlinico di Chieti

Edilizia sanitaria: via libera al primo lotto della reingegnerizzazione del policlinico di Chieti

Edilizia sanitaria: via libera al primo lotto della reingegnerizzazione del policlinico di Chieti
Tra gli interventi, la realizzazione di una nuova struttura destinata a laboratorio analisi, anatomia patologica, risonanza magnetica nucleare e radiologia, Tac pet-medicina nucleare. Poi la costruzione di un nuovo edificio a servizio della radioterapia, il completamento del percorso diagnostico del pronto soccorso e l’efficientamento energetico del Corpo L. Prevista ancora la realizzazione di una sala ibrida, l’ammodernamento di 2 sale operatorie esistenti e il completamento di una ulteriore sala multidisciplinare.

Via libera allo stanziamento di oltre 51 milioni di euro destinati a finanziare il primo lotto delle opere di reingegnerizzazione del policlinico di Chieti, nell’ambito del piano di riqualificazione complessivo del presidio ospedaliero approvato dalla Regione a settembre dello scorso anno per un investimento complessivo di 60 milioni.

La giunta regionale, su proposta dell’assessore Nicoletta Verì, ha infatti approvato oggi il documento programmatico che recepisce e approva l’aggiornamento dello studio di fattibilità trasmesso dalla Asl Lanciano-Vasto-Chieti lo scorso 9 marzo, che sarà ora trasmesso al Ministero della Salute per gli adempimenti propedeutici alla sottoscrizione del relativo accordo di programma.

Il provvedimento riguarda, principalmente, gli interventi riferiti alla realizzazione di una nuova struttura, denominata Corpo P, destinata a laboratorio analisi, anatomia patologica, risonanza magnetica nucleare e radiologia, Tac pet-medicina nucleare; la costruzione di un nuovo edificio a servizio della radioterapia; il completamento del percorso diagnostico del pronto soccorso e l’efficientamento energetico del Corpo L; la realizzazione di una sala ibrida, l’ammodernamento di 2 sale operatorie esistenti e il completamento di una ulteriore sala multidisciplinare; piani di innovazione tecnologica.

Il primo lotto funzionale sarà finanziato con fondi statali per 49 milioni (assegnati con le leggi di Bilancio dello Stato 2021 e 2022) e con risorse regionali per 2 milioni e 571mila euro.

Il secondo lotto, per un importo di circa 9 milioni di euro e riferito alla realizzazione di una piastra ambulatoriale (Corpo N), sarà invece deliberato con un successivo provvedimento.

Il progetto per la reingegnerizzazione del policlinico Santissima Annunziata, atteso da oltre 25 anni, è stato predisposto al termine di un articolato confronto tra Asl, Regione e Università “D’Annunzio” che hanno concordato gli interventi prioritari da realizzare.

07 Aprile 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...